D’Estate soprattutto si ha voglia di pasti leggeri e gustosi, di quelli che ci si mette più tempo a pensare che a fare. Ecco perché bisognerebbe avere in casa a disposizione sempre una grande scorta di frise pugliesi da condire poi come meglio credete.

Basta un pomodoro, qualche acciuga, un po’ di tonno e il gioco è fatto. E se credete che le frise pugliesi siano difficili da fare vi sbagliate di grosso. Basta una lievitazione lenta e un po’ di manualità che il più è fatto.

Una ricetta questa decisamente economica che vi permetter di averle sempre a casa e di usarle volta per volta. Quella che vi lasciamo qui è la versione originale, in tutta la sua meravigliosa semplicità, ma voi potete tranquillamente aromatizzarle come più vi piace: potreste farle ad esempio con aggiunta di curcuma, di pomodori secchi oppure con semi di finocchio, ma questi ovviamente sono soltanto alcuni esempi. Aspettiamo i vostri!

Se volete sapere come si fanno le frise pugliesi seguite il nostro passo passo e verranno proprio fantastiche come le nostre!
Ingredienti per 16 Persone
- 250 g farina 1
- 150 ml Acqua
- 5 g lievito di birra
- 1 cucchiaino Sale
- 1 cucchiaino Zucchero
Preparazione
Quando volete realizzare la ricetta delle frise pugliesi per prima cosa mettete in una ciotola l'acqua tiepida, il cucchiaino di zucchero e il lievito e mescolate finché non sarà sciolto del tutto.
A questo punto in una ciotola mettete la farina e piano piano versate i liquidi.
Mescolate prima con una forchetta e poi con le mani per 5 minuti fino a formare una palla. Quindi aggiungete il sale e mescolate per altri 15 o a mano o con impastatrice.
Fate riposare l'impasto coperto per due ore circa in un luogo caldo.
L'impasto triplicherà di volume. Riprendetelo e rimpastatelo per qualche minuto.
Ora formate tante palline uguali, fate dei filoncini e chiudetele ad anello schiacciando le estremità. Mettete le frise ottenute su una leccarda coperta con carta da forno e fatele lievitare altre due ore sempre coperte.
Infornatele per 10 minuti a 200 gradi, quindi sfornatele e appena saranno gestibili, tagliatele a metà, con un coltello bene affilato. Lasciate la parte aperta verso l'alto e rimettetele nel forno a tostare per altri 15 minuti circa sempre a 200 gradi.
Sfornatele e fatele raffreddare totalmente prima di condirle.
Le frise pugliesi si conservano in un sacchetto per alimenti anche un mese.