La cipolla di Tropea, si fregia dal 2008 della denominazione IGP e la si riconosce dalla sua forma oblunga e dal suo sapore leggero.
Il suo caldo colore rosso ci indica che è ricca di flavonoidi e come ci ricorda il Consorzio Cipolla Rossa di Tropea IGP è: Afrodisiaca, antisettica, anestetica, diuretica, cura i reumatismi, il mal di testa, gli ascessi, le verruche, i foruncoli, le emorroidi, favorisce la secrezione biliare, evita raffreddore e influenza, emolliente, antiasmatica, antisclerotica, regola il tasso di colesterolo nel sangue, contro il diabete e le punture di insetti, allontana il rischio tumorale e preserva dall’invecchiamento.
Tanti buoni motivi per consumarla.
Caratteristica oltre che per il colore che la contraddistingue dalle altre cipolle, infatti il suo sapore è dato dalla sua coltivazione che avviene in terreni vulcanici, ricchi di potassio.
Perfetta per il classico soffritto, è ideale conservata sott’aceto o consumata fresca nelle insalate miste con pomodori freschi, olive e origano.
A Tropea è la protagonista di numerose ricette, infatti non è difficile trovarla anche nei dolci e come ingrediente di gelati o liquori.
Nota è la sua confettura ottima da conservare in mille modi: con la carne, con formaggi stagionati come il pecorino o il caciocavallo, con la ricotta o semplicemente su crostini di pane.
Ingredienti per 4 Persone
- 500 g Cipolla di Tropea
- 150 g Zucchero
- 1 Chiodo Di Garofano
- 1 bicchiere Vino Bianco
- 1 foglia Alloro
- 2 cucchiai Aceto
- 1 cucchiaino Sale
Preparazione
Mondate e affettate finemente le cipolle.
Trasferitele in una pirofila, aggiungete gli altri ingredienti: zucchero, aceto. aromi e spezie, aceto e sale, mescolate, coprite con la pellicola e lasciate macerare per tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, trasferite la preparazione in un tegame e lasciate cuocere per 40 minuti, avendo l'accortezza di girare spesso durante la cottura. Quando la marmellata è pronta, trasferitela in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato.