Il protagonista di questa ricetta è l’Asparago verde d’Altedo, che detiene il marchio IGP dal 2003.
Conoscete questa eccellenza italiana? Ve la raccontiamo brevemente.

Aspetto e caratteristiche principali
L’Asparago Verde di Altedo IGP si presenta con turioni ben formati e dall’apice ben serrato, talvolta lievemente incurvato. Al gusto è tenero, delicato e privo di fibrosità.
Può esser coltivato esclusivamente in 30 comuni della provincia di Bologna e 26 della provincia di Ferrara perché le qualità dell’asparago dipendono dall’origine geografica e la coltivazione avviene in una area geografica determinata. Il marchio europeo e la qualità del prodotto sono garantito dal Consorzio di Tutela dell’Asparago Verde di Altedo IGP.
La storia dell’Asparago verde di Altedo IGP
Gli asparagi sono il primo germoglio di una pianta originaria del continente asiatico, ma presente in Italia da moltissimo tempo poiché nei nostri boschi ne troviamo di varietà selvatiche e spontanee. Le piante di asparago spontanee sono verdi, sottili e molto saporiti. Le varietà coltivate erano note già al tempo degli egiziani, ma anche dei greci e degli antichi romani. Al tempo dell’antica Roma, gli asparagi della zona di Ferrara e Bologna erano considerati una prelibatezza molto pregiata, tant’è che venivano inviati alla capitale avvolti in una carta speciale per mantenerli freschi. Gli asparagi di Altedo attuali derivano da queste vecchie piante.
La Sagra dell’Asparago verde d’Altedo IGP
Come ogni prodotto di eccellenza, anche l’asparago verde di Altedo viene celebrato durante un’apposita sagra. La terza e la quarta domenica di maggio, Altedo è la capitale dell’Asparago Verde. Manifestazioni di piazza e menu da gourmet, celebrano il principe degli ortaggi.
Proprietà nutrizionali
Alessandra Bordoni del centro Ricerche per la Nutrizione dell’Università di Bologna afferma che l’asparago rispetto agli altri ortaggi è tra i più ricchi di fibra ed ha quantità di grassi, proteine e zuccheri molto ridotte, mentre è particolarmente ricco di minerali essenziali come il calcio, il fosforo, il magnesio e il potassio. Da evidenziare anche l’alto contenuto di antiossidanti e di vitamina A, nonché B6, C e acido folico. L’asparago aiuta a rendere il sangue più fluido, è uno stimolante intestinale ed ha notevoli proprietà diuretiche.
Stagionalità dell’Asparago verde di Altedo IGP
L’Asparago Verde di Altedo IGP si può consumare nel periodo che va da aprile a giugno e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità. L’Asparago Verde di Altedo IGP è un alimento facilmente deperibile e per questo deve essere conservato a basse temperature e comunque consumato in un breve arco di tempo dopo l’acquisto

Ingredienti per 4 Persone
Per la brisè
Per la farcia
- 1 mazzo Asparago verde d'Altedo IGP
- 100 g Ricotta Vaccina
- 50 g Parmigiano
- 50 g Speck tagliato a striscioline
- q.b. Latte
- Sale
- Pepe
- Olio Extravergine D'Oliva
Preparazione
Lavate e mondate gli asparagi verdi d'Altedo IGP scartando la parte inferiore del gambo. Lessateli in abbondante acqua salata per 10 minuti. Fate raffreddare.
In una ciotola (o nella planetaria) lavorate la farina con il burro e l’acqua fredda. Unite un pizzico di sale e un cucchiaio di origano secco. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendete la pasta brisè sul piano di lavoro.
In una terrina lavorate la ricotta insieme a parmigiano, un goccio d’olio, sale e pepe. Stendete al centro della vostra galette di pasta brisè il composto di formaggio, unite gli asparagi, cospargete con lo speck e chiudete i bordi. Cospargete la superficie con una manciata di parmigiano.
Infornate nel forno già caldo e cuocete la vostra galette con gli Asparagi verdi d'Altedo per 50 minuti a 180 gradi.