Acqua, zucchero e aroma, nascono cosi le più famose granite.
Niente di più semplice eppure niente di più rinfrescante.
Le granite sono facilissime e veloci da preparare, con un gusto gradevole e non impegnativo che le rendono adatte per i momenti di relax, non solo nelle giornate di calura.
C’è solo l’imbarazzo della scelta tra i gusti classici come limone, caffè, mandorla… o i gusti più di stagione e alla frutta.
Naturalmente la nostra scelta cade sul preparare un gusto classico: la granita alle mandorle.
Per i siciliani questa è un vero must, segno di convivialità che affonda le sue origine nella dominazione Araba che portarono sull’isola la ricetta dello sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acque di rose.
La ricetta si radica subito sul territorio e sposa ben presto gli ingredienti tipici come limone e mandorle, tanto che nel Medioevo nasce la figura del nivarolo, una vera professione che vede gli uomini impegnati in inverno a raccogliere la neve sull’ Etna o sui monti Iblei e Nebrodi.
La neve veniva conservata nelle apposite neviere per preservarla dal calore estivo e per dare la possibilità alle famiglie nobili di refrigerarsi con questo dolce durante i giorni di calura.
In Sicilia la granita alle mandorle viene gustata fin dal mattino a colazione in accompagnamento alla classica brioche col tuppo e chi lo gradisce la macchia leggermente con del caffè espresso.
Noi ve la presentiamo così, liscia, in una ricetta facile e veloce da realizzare, soprattutto senza gelatiera, poi decidete voi come gustarla, se con una spolverata di cannella, con del caffè o come farcitura della brioche.

Ingredienti per 6 Persone
- 500 ml Acqua
- 500 ml Latte Di Mandorla
- 300 g Pasta di mandorla
- 2 cucchiai di miele
Preparazione
Tagliate in piccoli pezzi il panetto di pasta di mandorle.
Mettete i pezzi di pasta di mandorla in un frullatore e cominciate a frullare aggiungendo a filo un pò di acqua. Bisogna ottenere una crema densa e omogenea.
Trasferite la crema in una ciotola e aggiungete il resto dell'acqua e il latte di mandorla, che intensificherà l'aroma.
Aggiungete i due cucchiai di miele, mescolate bene il composto e trasferitelo in freezer per il tempo necessario alla formazione dei cristalli di ghiaccio.
Quando il composto si sarà congelato, abbiate la cura di rimestarlo per rompere i cristalli di ghiaccio. Servite se lo preferite con una spolverata di cannella o macchiata con del caffè.