Il caldo d’estate o le giornate frenetiche d’inverno spesso ci portano ad una cucina veloce e non sempre equilibrata. Ma con qualche trucco e un ottimo prodotto in cucina, con lo stesso tempo possiamo ottenere tutt’altro risultato.
Possiamo concederci il lusso di un piatto totalmente fatto in casa con un gusto tutto nostro.
Un piatto semplice ma invitante. Pochi e semplici ingredienti saranno sufficienti per dare vita a questa preparazione colorata, che conquisterà la vista e subito dopo il palato.
Il sapore del mare racchiuso nei calamari si sprigiona grazie ad una preparazione sana ed equilibrata fatta con il termocircolatore Sous Vide Laica. Una cucina sottovuoto a bassa temperatura che ti sorprenderà e che ti conquisterà! Qualche verdura croccante a fare da contorno ed il piatto è pronto!

Ingredienti per 2 Persone
- 500 g Calamari
- 50 g Pomodorino secchi sott'olio
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 50 g Pangrattato
- Sale
- Pepe
Preparazione
Per preparare i calamari ripieni, occorre pulirli e staccare la testa dal corpo tenendola da parte. Fatta questa operazione, sciacquate i calamari sotto l’acqua corrente. Tritate il prezzemolo e unitelo al pangrattato.
Tritate a coltello le teste dei calamari e unitele al pan grattato e fate lo stesso con i pomodorini, previamente scolati dall’olio. Amalgamate bene il composto per il ripieno e aggiungete sale e pepe.
Preparate la pentola: agganciate il termocircolatore alla pentola e riempitela d'acqua fino al livello indicato sul corpo del termocircolatore (deve stare tra Min e Max), attaccate la presa di corrente e impostate tempo e temperatura: 62 °C per 20 minuti.
Nel frattempo che il termocircolatore fa arrivare a temperatura l’acqua, preparate i calamari ripieni: riempiteli delicatamente con il composto.
Mettete nel sacchetto del sottovuoto i calamari ripieni e chiudete sottovuoto usando la funzione ‘Automatic/seal’.
Trascorsi tre secondi bloccate l’aspirazione premendo Seal. Immergete il sacchetto nella pentola dove è stato posizionato il Sous Vide, quando l'acqua sarà arrivata a temperatura.
Terminato il tempo di cottura, estraete il sacchetto con l’aiuto di una pinza e impiattate estraendo molto delicatamente i calamari ripieni. Aggiungete un filo d’olio e servite con carote a julienne e pomodorini.
Note
Potete conservare i calamari in frigo fino al giorno successivo la cottura; potete servirli anche freddi.
Ricetta in collaborazione con Laica