Una vellutata di zucca, piatto autunnale che accompagna le prime piogge e i primi freddi, arricchita dal profumo dei funghi porcini e dalla sapidità della coppa, resa croccante dal passaggio in forno.
Un piatto che sa di comfort food, di serate sul divano dove coccolarsi con addosso un plaid e la serie tivù preferita.
Un piatto confortevole che piacerà ai vostri bimbi, grazie alla dolcezza della zucca, che frullata, diviene un velluto al palato.
Piacerà soprattutto anche ai grandi, se aggiungete del pepe bianco, che gli conferirà quella giusta nota speziata che solleticherà il palato.
Gustatela accompagnandola con crostini homemade all’olio e panna acida.

Ingredienti per 4 Persone
- 1 kg Zucca al netto degli scarti
- 500 cl Brodo vegetale
- 300 g Funghi porcini
- 2 Aglio
- 100 g Coppa a fette
- 10 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- Q.B. Semi di zucca decorticati
- Q.B. Pepe Bianco facoltativo
- Q.B. Panna acida
Preparazione
Tagliate la zucca già sbucciata in pezzi piccoli. Versate 8 cucchiai di olio in una casseruola capiente e fate imbiondire un aglio, dopodiché unite la zucca e fatela rosolare per un paio di minuti rimestando spesso. Versate la metà del brodo bollente e coprite con il coperchio. Portate a cottura a fiamma media per circa mezz’ora, ( controllando di tanto in tanto se c’è bisogno di altro brodo ), fino a che non sarà morbida e disfatta. Nel frattempo, tagliate a cubetti i funghi e saltateli in padella con gli altri due cucchiai di olio, l’aglio ed un pizzico di sale. Fateli rosolare per circa 5 minuti, controllate di sale e tenete da parte.
Mettete la coppa in una teglia rivestita di carta forno e cuocetela al grill, prima da un lato e poi dall’altro fino a che non sarà croccante. Tenete da parte in caldo. Frullate la zucca con con un frullino a immersione o con un frullatore, aggiungete altro brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata ( se necessita ) e controllate di sale. Unite i funghi alla vellutata e mescolate. Suddividete la zucca in quattro scodelle da zuppa e completate mettendo la coppa sbriciolata in superficie, un giro di panna acida e i semi di zucca. Servite con crostini caldi o pane raffermo cubetto e tostato in forno con olio, sale e rosmarino.
18 Ottobre 2018