Il castagnaccio è un dolce autunnale tipico dell’Italia centrale, in particolare della Toscana, con una tradizione molto antica: se ne hanno infatti notizie fin dal 1500 come di un piatto conosciuto e apprezzato.
Come la maggior parte delle ricette della tradizione rurale, è un piatto molto semplice ma molto nutriente, senza considerare la sua bontà e naturale dolcezza (il dolce non prevede aggiunta di zucchero) che accontenterà tutta la famiglia.
Provate a cucinarlo insieme ai vostri bambini: saranno conquistati dal profumo che sprigiona in cottura e dal sapore tanto particolare quanto irresistibile.

Ingredienti per 8 Persone
- 500 g Farina di castagne
- 750 ml Acqua
- 80 g Pinoli tostati in padella
- 80 g Uvetta ammollata e strizzata
- Sale un pizzico
- 1 rametto Rosmarino
- Olio Extravergine D'Oliva q. b.
Preparazione
Setacciare la farina di castagne
Mescolare la farina con l'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo con una consistenza molto cremosa
Unire 50 g di pinoli, 50 g di uvetta e un pizzico di sale, e amalgamare bene
Ungere una teglia bassa (meglio se in rame) con olio e.v.o. e versare il composto, poi stenderlo in modo uniforme aiutandosi con una spatola
Decorare la superficie con 30 g pinoli, 30 g di uvetta e aghi di rosmarino, poi cospargere con un filo di olio e.v.o.
Infornare a 190 °C per circa 35 minuti (fino a quando si saranno formate le caratteristiche crepe sulla superficie)
Note
Come per tutti i piatti della tradizione, ne esistono molte varianti: provate ad aggiungere di 100 g di gherigli di noci tritati, metà nell'impasto e metà sulla superficie, oppure una grattugiata di scorza d'arancia sulla superficie, per conferire un'aroma ancora più particolare.
10 Novembre 2018