La Torta della Nonna fa parte della tradizione pasticcera italiana, una torta molto antica ma sempre attuale, un involucro di pasta frolla nasconde una delicata crema all’interno, tanti pinoli fuori e altrettanto zucchero a velo.
Sembra che le sue origini siano toscane più precisamente di Arezzo ma è ormai diventata patrimonio nazionale.
Un dolce semplice e genuino come solo a nonna sa fare, andiamo a vedere insieme come si fa!
Ingredienti per 8 Persone
Pasta Frolla :
- 400 g Farina 00
- 200 g Zucchero
- 3 Uova
- 180 g Burro
- Buccia di limone grattugiata
Crema :
Per guarnire :
- q.b Pinoli
- q.b Zucchero A Velo
Preparazione
Per la pasta frolla mettete in una ciotola la farina, lo zucchero e al centro le uova e il burro freddo tagliato a pezzetti, la buccia di limone grattugiata e iniziate ad impastare con le mani, quando l'impasto inizierà a prendere forma trasferitelo su un piano infarinato e terminate di impastarlo. Dovrete ottenere un bel panetto liscio e sodo che avvolgerete nella pellicola alimentare. Conservate il panetto di frolla in frigo per 1 ora. Dividete la frolla in due e con un mattarello tirate due sfoglie di circa 3 mm di spessore, aiutatevi con la farina in modo che nn si attacchino al piano di lavoro.
Durante il riposo della frolla occupiamoci della crema. in un pentolino montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido e il latte a poco a poco in maniera da non formare grumi. Aggiungete la scorza del limone e mettete il pentolino sul fuoco, mescolate di continuo finché la crema non sarà bella soda, tutto ciò accadrà dopo l'ebollizione.
Imburrate e infarinate una teglia da crostata di 26 cm di diametro. Trasferite il teglia sfoglia di frolla eliminando l'eccesso dai bordi, punzecchiate il fondo con una forchetta e dopo versate la crema all'interno. Con l'altra sfoglia coprite la torta eliminando ancora una volta l'eccesso. sigillate i bordi e punzecchiate ancora con la forhetta, distribuite i pinolli sulla superficie.
Cuocete a 170° per 50 minuti. Fate raffreddare la torta prima di sformarla.

