I Maccheroni Dolci alle Noci sono un dolce tradizionale Umbro, presente anche in alcune zone del Lazio, che viene preparato in occasione delle festività natalizie e talvolta anche per la vigilia di Tutti i Santi.
Si tratta di una versione dolce della pastasciutta, che viene riccamente condita con frutta secca, cioccolato e aromatizzata con spezie, liquori e servita fredda.
I maccheroni dolci hanno origini antiche e sono un dolce ricco e semplice, che utilizza ingredienti comuni facilmente reperibili in dispensa e sono arrivati fino a noi grazie alla tradizione famigliare, quindi non esiste una versione ufficiale, ma tante piccole variazioni sul tema.
I maccheroni dolci vengono preparati, messi a riposare in una pirofila e serviti come un pasticcio, noi invece vi proponiamo la preparazione in una tortiera a cerniera, che vi permetterà di realizzare una piccola e golosa torta al cioccolato da servire a fette.
Un tempo questa ricetta veniva preparata con la pasta fatta in casa, oggi sostituita da quella industriale e potrete scegliere tra fettuccine, reginette, maltagliati, lasagne, strangozzi o un qualsiasi altro tipo di pasta lunga non all’uovo.

Ingredienti per 8 Persone
- 150 g Fettuccine
- 200 g Cioccolato fondente
- 100 g Noci
- 100 g Zucchero semolato
- 40 g Biscotti secchi
- 20 g Cacao in polvere
- 1 cucchiaio Liquore all'anice o rum
- 2 cucchiai Liquore Alchermes
- q.b. Zucchero A Velo
- Cannella in polvere
Preparazione
Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo tritate in maniera grossolana con il coltello le noci, il cioccolato e metteteli in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero, i biscotti sbriciolati, il cacao, il liquore all'anice, spolverate con la cannella e mescolate per bene;
Scolate la pasta che dovrà essere ben cotta, con l’accortezza di serbare un bicchiere di liquido di cottura. Mettete le fettuccine in una zuppiera e conditela prima con l'alchermes. Aggiungete poco per volta tutto il mix dolce di noci e cioccolato e mescolate. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di liquido di cottura. Mettete la pasta in uno stampo a cerniera, diametro di circa venti centimetri, ricoperto di carta forno e pressate leggermente. Passate in frigo e lasciate riposare almeno quattro ore prima di servire. Al momento di servire togliete il dolce dalla stampo, spolverate con lo zucchero a velo e servite a fette.