La ricetta dei mostaccioli ha origine antichissima, affonda le sue antiche origini in un lontano passato, ereditata dagli Arabi si è diffusa in tutto il territorio pugliese, acquisendo da zona a zona diversi nomi.
Mostaccioli, mustazzoli, sassanelli, pupurati o mustacciuoli dir si voglia i loro ingredienti non cambiano: mosto cotto di fichi, mandorle tostate, noci, cacao, olio di oliva, cannella, chiodi di garofano, buccia di arancia o limone grattugiata, uvetta sultanina.
Quello che cambia è la forma che può essere irregolare o a rombo e a secondo della fantasia delle massaie pugliesi possono essere ricoperti di glassa di zucchero o cioccolato, rendendo questo biscotto “casareccio” più goloso.
E’ da considerare uno dei “dolci tipici” del Natale pugliese che non manca mai in nessuna dispensa e su nessuna tavola imbandita a festa.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
In una ciotola ampia setacciate la farina, fate una fontana al centro, aggiungete il lievito, lo zucchero, l’uovo e cominciate ad impastare.
Quindi unite le mandorle sminuzzate, le noci, l’uvetta ammollata precedentemente nel liquore, le gocce di cioccolato e la buccia grattugiata degli agrumi.
Sciogliete l’ammoniaca nel latte caldo e aggiungetela all’impasto.
Cominciate a impastare aggiungendo a filo l’olio.
Continuate a impastare aggiungendo a filo il vincotto fino ad ottenere una consistenza morbida
Unite all’impasto il cacao e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo
Create delle palline aiutandovi con un cucchiaio, in modo da staccare l’impasto appiccicoso, e adagiatele in una teglia rivestita di carta forno. Cuocete nel forno a 160° per circa 8/12 minuti