In Abruzzo, non è Natale senza il Parrozzo. Questo dolce, originario della zona di Pescara è un vero must su tutte le tavole festive e non è affatto difficile da riprodurre in casa. Si narra che il vate Gabriele D’Annunzio fosse rimasto estasiato da questo “pan rozzo” e che sia stato il primo ad assaggiarlo. Probabilmente è proprio grazie a lui, se il Parrozzo è così conosciuto! Il Parrozzo fu ideato dal pasticciere pescarese Luigi D’Amico nel 1920 ed è ora una delle specialità italiane più apprezzate in tutto il mondo.
Il gusto inconfondibile è dato dalle mandorle amare, che usate in piccole quantità, regalano un sapore unico e un aroma straordinari! Spesso il Parrozzo viene preparato con il semolino, oppure con la farina gialla, ma ci sono versioni deliziose fatte anche con la farina. Come per tutti i dolci classici, ogni famiglia ha la sua ricetta e questa è una delle più fedeli alla tradizione. Bastano pochi, semplici ingredienti per dare vita ad un dolce davvero inimitabile!


Ingredienti per 8 Persone
- 3 Uova grandi
- 125 g Zucchero a velo
- 75 g Semolino
- 1 Limone la buccia grattugiata
- 75 g Mandorle dolci macinate a farina
- 25 g Mandorle amare macinate a farina
- 1 cucchiaino Cannella
- 2 cucchiaini Lievito per dolci
- 150 g Cioccolato Fondente
- 2 cucchiaini Olio Di Semi Di Girasole oppure d'oliva leggero
Preparazione
Per prima cosa, macinate le mandorle dolci e amare insieme ad un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Separate gli albumi dai tuorli. Montate i tuorli con lo zucchero e la cannella fino a ottenere un composto spumoso. Montate a neve ferma gli albumi.
Incorporate piano piano il semolino al composto di tuorli e zucchero, unendo un paio di cucchiaiate di albumi montati per facilitare l'operazione. Unite anche le mandorle macinate, la buccia di limone e il lievito per dolci. Per ultimo, unite gli albumi montati, poco per volta, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare l'impasto. Versate in uno stampo sferico da parrozzo, imburrato bene e cosparso di pangrattato.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti - 1 ora. Fate sempre la prova stecchino. Fate raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi sformate e fate raffreddare completamente sopra una gratella. Sciogliete il cioccolato spezzettato a bagnomaria e quando è quasi completamente sciolto, unite l'olio e mescolate per incorporare. Versate il cioccolato fuso sulla sommità del parrozzo e poi, aiutandovi con una spatola, ricoprite completamente il dolce.
Lasciate solidificare un po' la glassa al cioccolato prima di servire.
Note
Questi ingredienti sono perfetti per uno stampo piccolo per parrozzo, da 18 cm. Per uno stampo grande, raddoppiate le dosi.
Se non trovaste le mandorle amare, potete sostituirle con una fialetta di aroma di mandorle. In questo caso, aumentate la quantità di mandorle dolci a 100 g.
L'aggiunta di olio nella glassa la rende più facile da spalmare. Volendo, potete ometterlo.
22 Dicembre 2018