Deliziosi i Ricciarelli, biscotti di origine senese a base di mandorle e albumi, parenti stretti delle paste siciliane, ho trovato la loro consistenza morbida molto simile, questi biscotti i sciolgono letteralmente in bocca.
Tanto zucchero a velo per questi pasticcini strepitosi da consumare tutto l’anno e non solo a Natale.
Il procedimento è molto semplice però hanno bisogno di molto riposo, almeno 10 ore, per questo consiglio di preparare l’impasto la sera prima in modo che riposi tutta la notte.
Il loro nome Ricciarelli credo derivi dalla loro consistenza un po’ crepata.

Ingredienti per 15 Persone
- 200 g Farina di Mandorle
- 160 g Zucchero A Velo
- 1 Albume
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 2 gocce Estratto di mandorla
- q.b. Amido
- q.b Zucchero A Velo
Preparazione
In una ciotola versate la farina di mandorle e 100 g presi dal totale di zucchero a velo. Aggiungete il lievito. In un pentolino fate sciogliere il restante zucchero a velo ovvero 60 g con 2 cucchiai di acqua. Unite lo sciroppo ben caldo e iniziate ad impastare con un cucchiaio. Ottenuto un impasto appiccicosetto lasciatelo a riposo per 12 ore. Dopo il riposo aggiungete all'impasto un albume montato a neve.
Su un piano mettete un po' di amido e un po' di zucchero a velo, prendete l'impasto e formate un bel cilindro che passerete nell'amido e nello zucchero in modo che non risulti appiccicoso da lavorare. Tagliate dei dischetti e con le dita dategli una forma romboidale. Ripassateli nello zucchero a velo e metteteli in una teglia coperta da carta forno.
Cuocete i Ricciarelli per 20 minuti a 160° forno statico.

