La torta alle mandorle è una di quelle ricette che fa parte di tutti i ricettari delle massaie pugliesi.
Da sempre la mandorla rappresenta un ingrediente importante nella produzione dolciaria pugliese.
Cuore dell’essere, essenza nascosta sotto tre involucri: il mallo verde, la corazza di legno e la pellicina aderente è per i pugliesi uno scrigno che cela magie, mistero di luce bianca e simbolo divino.
Tipicamente mediterranea, è una delle perle del Sud, regina della pasticceria ereditata dagli arabi.
In tutta l’area pugliese il suo albero è il primo a fiorire, anche se le gelate della Murgia e le nevicate tardive lo mettono a dura prova.
Ma in fondo è un albero nato dalla forza dell’amore.
Secondo la mitologia greca, Fillide principessa di Tracia morì disperata aspettando il ritorno da Troia di Acamante, il suo innamorato.
La dea Era, impietosita, la trasformò in un albero: il mandorlo.
Al suo rientro in patria, Acamante disperato non potè far altro che abbracciare in lacrime quell’albero.
Dal quel gesto d’amore, dall’abbraccio e dalle lacrime, l’albero fiorì fuori stagione: era gennaio!
Con questa bella storia d’amore vi lascio la ricetta della torta alla mandorla, tratta da un antico ricettario pugliese.
Una torta semplicissima da preparare che a fine cottura risulta morbida e saporita.
Buona servita con una semplice spolverata di zucchero a velo, ottima ed elegante se impreziosita da una golosa crema, vestita a festa con un semplice nastro e qualche scaglia di torrone.

Ingredienti per 6 Persone
Per la torta
- 200 g Farina di Mandorle
- 4 Uova
- 50 g Zucchero Semolato
- 1 cucchiaino Cannella
- scorza di arancia
Per la crema
- 200 g Ricotta
- 2 cucchiai Zucchero Semolato
- 100 g Panna Fresca
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Incorporate delicatamente la farina di mandorle, profumate con la cannella e la scorza d'arancia e amalgamate il composto con movimento decisi dal basso verso l'alto.
Versate il composto in uno stampo precedentemente imburrato e infornate a 160°C per circa 30/35 minuti, fino a quando la pasta sarà dorata e inserendo uno stecchino al centro questo risulterà asciutto.
Nel frattempo preparate la crema montando insieme la ricotta con lo zucchero e la panna.
Con la crema alla ricotta ricoprite la superficie della torta, aiutandoci a livellarla con il dorso di un cucchiaio.
Completate la torta con una spolverata di zucchero a velo e con qualche scaglia di torrone.
5 Dicembre 2018