Tra i dolci italiani tradizionali più amati e conosciuti, c’è di certo la torta tenerina. È sicuramente uno dei dessert più facili da fare che piace molto a grandi e piccoli forse proprio per il suo gusto intenso di cioccolato e per la sua semplicità.

All’assaggio risulta morbido e umido, ricorda i brownies per la sua superficie leggermente crepata e croccante. Nata a Ferrara la tenerina si è diffusa poi in tutta Italia grazie alla sua infinita bontà. Il suo aspetto forse non è bellissimo, non avendo lievito resta basso e su non è liscio, ma il sapore è eccezionale. Qualora voleste dare a questa torta un tocco in più vi possiamo consigliare di aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia: accoppiata vincente!

Se volete sapere come si fa la torta tenerina perfetta, seguite questa ricetta e verrà benissimo!
Ingredienti per 10 Persone
Preparazione
Quando volete realizzare la ricetta della torta tenerina per prima cosa sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente mescolando spesso per non farlo seccare. Sciogliete anche il burro, fatelo seccare e unitelo al cioccolato sempre mescolando.
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve questi ultimi.
Ora frullate anche i tuorli da parte con lo zucchero e quando saranno spumosi e chiari aggiungete il cioccolato e mescolate delicatamente.
Ora a cucchiaiate e poco per volta aggiungete anche gli albumi mescolando dall'alto verso il basso delicatamente.
Solo alla fine mettete anche la farina setacciata e date un'ultima mescolata.
Riempite con questo composto uno stampo da 23 cm di diametro imburrato e infarinato e infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.
Sfornate la torta lasciate che si raffreddi un po' e spolverate con zucchero a velo.
Se amate come noi i dolci semplici e genuini, ecco allora per voi un’altra ricetta da provare: flauti al cioccolato!