I Roccocò sono degli ottimi biscotti a forma di ciambella che fanno parte della produzione dolciaria tradizionale napoletana e sono preparati in occasione delle feste natalizie.
I Rococò risultano molto profumati grazie all’utilizzo del pisto napoletano, un mix di spezie adoperato in molti dolci campani. Per la preparazione utilizzate 15 grammi di pisto, ma se avete difficoltà a reperirlo, aggiungete le spezie indicate nella ricetta.
Una piccola curiosità: sembra che il nome roccocò derivi dalla parola francese rocaille, che significa conchiglia, per la loro forma pomposa e tondeggiante simile ad una conchiglia arrotondata.

Ingredienti per 10 Persone
- 500 g Farina 00
- 300 g Zucchero
- 160 g Mandorle pelate
- 140 g Acqua
- 2 g Ammoniaca per dolci o bicarbonato
- 50 g Cedro candito
- 1 Arancia non trattata solo buccia
- 1 cucchiaino Miele
- 1 Uovo
- 8 g Cannella in polvere
- 1 g Noce Moscata in polvere
- 2 g Chiodi Di Garofano
- 2 g Anice Stellato
- 2 g Coriandolo in polvere
Preparazione
Tostate le mandorle in forno per qualche istante. Frullate le mandorle avendo cura di conservarne qualcuna intera per la decorazione. Se non avete a disposizione il pisto originale, frullate tutte le spezie insieme alle mandorle. In un recipiente bello capiente mescolate la farina, lo zucchero, le mandorle frullate, i canditi tagliati a pezzetti, l’ammoniaca per dolci, il miele, la scorza d’arancia grattugiata e l’acqua. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo;
Formate dei salsicciotti lunghi circa 10 centimetri e chiudete le estremità pigiando in modo da formare delle ciambelle. Adagiate i rococò sopra una placca rivestita di carta forno e pennellateli con l’uovo battuto. Decorate la superficie con qualche mandorla intera. Passate in forno caldo a 180 gradi per venti minuti. Sfornate e lasciate freddare.
