Festa del papà: le zeppole di San Giuseppe sono facili da preparare | La ricetta passo a passo

Mancano pochissimi giorni alla festa del papà e noi non ci faremo trovare impreparati in alcun modo. Le zeppole di San Giuseppe le prepariamo con questa ricetta, passo dopo passo.
Il 19 marzo è un appuntamento molto importante in Italia, non solo per la festività cristiana dedicata a San Giuseppe, ma anche per la festa del papà.
Numerosi bambini saranno già alle prese con la preparazione dei loro lavoretti per celebrare i propri papà e rendere quel giorno speciale. Di contro, noi possiamo dilettarci nella preparazione del dolce simbolo della festa, ovvero le zeppole di San Giuseppe.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, infatti, non è rappresentato solo da questo dolce, ma anche dalla ricetta che vi stiamo per suggerire, che sarà facile da realizzare e, in men che non si dica, pronta per essere servita in tavola.
Insomma, la soluzione perfetta per rendere la Festa del Papà indimenticabile, che sicuramente coglierà di sorpresa anche il tuo papà, pronto a gustare questo dolce insieme a te.
Zeppole di San Giuseppe per la Festa del Papà: la ricetta
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, non c’è Festa del Papà senza le classiche zeppole di San Giuseppe. Si tratta di un dolce che mette d’accordo ogni parte d’Italia, dal nord al sud, e che numerosi pasticceri professionisti servono nelle loro pasticcerie in questi giorni. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla ricetta di Iginio Massari, presentata dal portale Gambero Rosso. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono soltanto i seguenti:
Per le zeppole:
- 180 g di farina,
- 166 g di acqua,
- 3 g di zucchero,
- 3 g di sale,
- 86 g di burro,
- 315 g di uova.
Per la crema pasticciera:
- 200 g di latte intero,
- 20 g di amido,
- 20 g di zucchero,
- 60 g di tuorli,
- Mezzo baccello di vaniglia.

Ecco come si preparano le zeppole di San Giuseppe per la Festa del Papà
Cominciamo con la preparazione della crema pasticciera, così come suggerito dal portale di riferimento. Mettiamo il latte a bollire insieme alla vaniglia. In una ciotola, mescoliamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, evitando la formazione di grumi. Quando il latte arriva a ebollizione, filtriamolo, rimuovendo la bacca di vaniglia, e mescoliamolo con gli altri ingredienti a bagnomaria, finché non otteniamo un composto molto denso.
Dopodiché, lasciamo raffreddare la crema e passiamo alla preparazione delle zeppole. In una pentola, portiamo a ebollizione l’acqua, aggiungiamo sale e zucchero, e passiamo al passo successivo. Nella stessa pentola, mentre l’acqua bolle, aggiungiamo la farina ben setacciata con un cucchiaio, e asciughiamola bene a fuoco medio. Trasferiamo il composto ottenuto in una planetaria (o in un’altra ciotola) e lavoriamolo con le uova fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Infine, modelliamo la pasta ottenuta con la sac à poche, formando dei piccoli bignè da cuocere in olio bollente fino a completa doratura. Lasciamo raffreddare completamente i nostri bignè e andiamo a farcirli con la crema pasticciera preparata in precedenza. Le nostre zeppole di San Giuseppe sono pronte per la grande Festa del Papà!