Padella antiadirente rovinata, niente panico: c’è una soluzione per farla tornare come nuova
Negli ultimi anni le padelle antiaderenti sono diventate di largo uso in cucina, ma cosa fare quando il fondo si rovina? Niente panico, entra subito in azione con questa soluzione.
Nel corso dell’ultimo decennio, non solo l’approccio alla cucina è cambiato, ma anche quello degli utensili che vengono utilizzati quotidianamente, come nel caso delle padelle antiaderenti.
Infatti, si è compreso nel tempo che chi si cimenta nella cucina casalinga, e non solo, ha bisogno di utensili che possano rispondere realmente alle proprie esigenze, come nel caso delle padelle antiaderenti.
Questo particolare strato permette che il cibo non si attacchi al fondo della padella, consentendo di preservare l’utensile, pulirlo con facilità e, al tempo stesso, evitare la contaminazione di materiali nel cibo.
Il problema si presenta quando anche lo strato antiaderente inizia a rovinarsi. Si tratta di un processo naturale e inevitabile, ma al quale possiamo porre rimedio.
Padella antiaderente rovinata: entra in azione immediatamente
L’usura dello strato antiaderente delle padelle, come detto precedentemente, è inevitabile. Arriva soprattutto quando si utilizzano utensili non adatti. Un esempio pratico per comprendere meglio quanto stiamo dicendo è rappresentato dagli utensili in acciaio. Con le padelle antiaderenti, infatti, è preferibile utilizzare utensili in legno, perché sono più delicati sullo strato antiaderente.
In ogni caso, qualora si cominciassero a notare dei piccoli graffi, è importante non continuare a utilizzare la padella e intervenire tempestivamente, poiché, anche in questo caso, l’usura potrebbe causare la contaminazione dei materiali nel cibo.
Nessuna paura per lo strato antiaderente delle padelle: il metodo efficace
Come indicato precedentemente, possiamo recuperare lo stato della padella facilmente utilizzando a nostro favore l’olio extravergine d’oliva, ma bisogna agire in base al tipo di padella. Come spiegato dal portale Msn.it, se la padella ha componenti plastiche, come il manico o i bordi, non dovremo fare altro che mettere l’olio sulla superficie e spennellarlo bene su tutta l’estensione. Poi, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare la padella. Una volta intiepidita, utilizziamo un po’ di carta assorbente per rimuovere i residui, e lo strato antiaderente sarà ripristinato.
Lo stesso trucco può essere usato anche per le padelle senza componenti plastiche, ma in questo caso possiamo metterle direttamente nel forno, dove le lasceremo per un’ora a 150 gradi. Trascorso il tempo necessario, con l’aiuto di un tovagliolo, rimuoviamo l’olio in eccesso.