Altro che genevose: ho conquistato i miei ospiti con il Pesto di rucola | Pochi minuti per preparare una delizia
Sono riuscita a conquistare i miei ospiti con qualcosa di diverso dal solito, lontano dalla tradizione genovese, ma che ha lasciato davvero tutti senza parole… stiamo parlando del pesto di rucola.
È ufficialmente iniziato uno dei periodi dell’anno che preferisco, ovvero quello dedicato alla preparazione di condimenti per la pasta pratici e veloci, che richiamano la primavera e l’estate, come nel caso del pesto alla genovese.
Esistono, però, davvero tantissime varianti per quanto riguarda la preparazione del pesto, così come nel caso di quella a base di rucola.
In effetti, ho creato un condimento per la pasta perfetto, che rispecchia tutte le tue esigenze e che lascerà i tuoi commensali senza parole.
Sulla base di tale motivazione, mi sono subito messa alla ricerca di una ricetta che potesse soddisfare le mie esigenze, finché non ho trovato quella che ti sto per suggerire di seguito.
Altro che alla genovese: prova la ricetta del pesto di rucola
Quando parliamo di pesto, sappiamo già che il pesto alla genovese è in grado di lasciare i nostri commensali senza parole, poiché rispecchia perfettamente una delle ricette simbolo della tradizione culinaria italiana. Eppure, anche il pesto di rucola è qualcosa di buono e delizioso che sicuramente sorprenderà anche voi. È uno di quelli che vale la pena provare, magari per condire un’insalata di pasta o come primo piatto pratico e veloce da condividere con i nostri ospiti. Gli ingredienti che ti serviranno sono solo i seguenti, suggeriti dalla rubrica Piovono Ricette di GialloZafferano:
- 100 g di rucola,
- 40 g di anacardi,
- 80 g di parmigiano,
- Un pizzico di sale grosso,
- 80 ml di olio d’oliva,
- 40 ml di acqua ghiacciata,
- Pepe.
Ecco come preparare il pesto di rucola
Iniziamo la preparazione del nostro pesto prendendo gli anacardi, che dovranno essere tostati velocemente in una padella molto calda, prestando molta attenzione a non bruciarli. Gli anacardi dovranno diventare semplicemente dorati. Dopodiché, mettiamoli in una ciotola e lasciamoli raffreddare completamente prima di passare al passo successivo.
Prendiamo un mixer, dove metteremo all’interno la rucola (ovviamente dopo averla lavata e asciugata bene), gli anacardi, il parmigiano, i 40 ml di acqua freddissima, un pizzico di sale grosso e una bella manciata di pepe. Infine, aggiungiamo anche l’olio d’oliva previsto dalla ricetta e mescoliamo tutto insieme. Lavoriamo gli ingredienti con il nostro elettrodomestico fino a ottenere un composto molto cremoso. Se dovesse risultare troppo denso, aggiungiamo un po’ di acqua e un po’ di olio, continuando a mescolare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Trascorso il tempo necessario, il nostro pesto di rucola è pronto per essere servito in tavola!