Il Salmone me lo porto in ufficio: questa insalata mi sazia fino a sera e ci sono pochissimi carboidrati

Riuscire a trovare la soluzione perfetta per il pranzo da ufficio mi sembrava un grandissimo dilemma, ma con questa insalata di salmone, la soluzione è semplice e mi permette di arrivare fino a cena.
Molti di voi si troveranno alle prese con la preparazione dei piatti da portare in ufficio il giorno dopo, una vera e propria sfida da affrontare se vogliamo mantenerci sazi più a lungo, evitando così varie tentazioni.
Altro aspetto molto importante da considerare riguarda i costi che si sostengono qualora decidessimo di pranzare fuori ogni giorno durante la pausa pranzo. Per questo, è fondamentale concentrarsi su un menu settimanale, in modo da sapere cosa mangiare giorno dopo giorno, prestando molta attenzione alla dieta.
Un esempio pratico che risponde a tutte queste necessità è rappresentato dalla ricetta di questa insalata a base di salmone. La preparo facilmente e si presta perfettamente a un pranzo in ufficio pratico e leggero, adatto anche a una dieta finalizzata alla perdita di peso e che mi permette di mantenermi in forma.
Il salmone cotto così: la ricetta superveloce per un’insalata da ufficio
Quando si parla di pranzo in ufficio, è chiaro che deve essere nutriente e bilanciato, contenendo tutto ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Insomma, parliamo di una ricetta che deve includere proteine, fibre, carboidrati e tanto altro. Ecco perché il salmone potrebbe essere la soluzione ideale per le tue esigenze. Gli ingredienti che ci serviranno per preparare questa insalata, così come suggerisce GialloZafferano, sono i seguenti:
- 600 g di salmone (puoi scegliere tra fresco e surgelato),
- 400 g di patate,
- 1 barbabietola,
- Songino.
Per il condimento:
- 1 limone (sia scorza che succo),
- 200 g di yogurt greco,
- Olio d’oliva,
- Sale,
- Pepe.
Prepariamo la perfetta insalata di salmone da ufficio
Iniziamo subito con le patate: vanno sbucciate e tagliate a cubetti di circa 1 cm. Cuocile in acqua bollente e leggermente salata fino a quando non saranno tenere. Una volta cotte, scolale e mettile da parte.
Passiamo al salmone, che va tagliato a tranci e poi spezzettato in cubetti. Cuocilo in una padella antiaderente con un po’ d’olio e sale. Ci vorranno dai 5 ai 10 minuti: il fuoco deve essere medio-alto, ma non troppo per evitare che si bruci. Una volta pronto, metti da parte il salmone.
Ora prepariamo la salsa. In una ciotola, mescola lo yogurt greco con la scorza e il succo di limone, aggiungi un pizzico di sale, pepe e un po’ di olio. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea.
Per la barbabietola, puoi usare quelle già pronte che trovi al supermercato. Tagliale a cubetti come le patate e poi mescolale con quest’ultime. Aggiungi anche il songino, quindi unisci il salmone e completa con la salsa di yogurt preparata in precedenza.
Una volta pronta, non resta che servire e gustare la tua insalata per pranzo. Tieni presente che questa insalata si conserva in frigorifero per circa due giorni, quindi puoi prepararla in anticipo. Se la porti in ufficio, usa una piccola borsa termica con ghiaccio sintetico per mantenerla fresca.