Dieta Settimanale: come organizzare tutti i pasti in anticipo e prepararli in pochi minuti

Bastano pochissimi minuti per organizzare tutti i pasti in anticipo e stare tranquilli per i giorni a venire.
Quando si parla di una dieta finalizzata alla perdita di peso, ci sono numerosi aspetti da tenere bene a mente, a partire proprio dall’organizzazione dei pasti.
Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle motivazioni per cui, molto spesso, le diete falliscono: la mancata pianificazione dei pasti settimanali.
Questo porta molte persone a non riuscire a rispettare il proprio piano alimentare, perché non riescono a gestire i tempi da dedicare alla cucina, finendo per optare per piatti veloci e poco sani, cedendo così più facilmente alla tentazione.
Ecco perché diventa fondamentale organizzare i pasti di tutta la settimana, in modo da avere tutto sotto controllo e aumentare le possibilità di successo nella dieta.
Come organizzare i pasti
Riuscire a pianificare in pochi minuti tutti i pasti della settimana significa anche aumentare le probabilità che la dieta dia i risultati sperati. In questo modo, sarà più facile restare fedeli al piano alimentare stilato con un nutrizionista o scelto in autonomia, evitando che la dieta diventi un motivo di stress per via del tempo da dedicare alla cucina.
Proprio per questi motivi, ha riscosso grande successo il metodo del Meal Prep, di cui ha parlato anche il sito ricominciodaquattro.com. Si tratta di un sistema semplice ed efficace per organizzare tutti i pasti della settimana in poco tempo e rispettare con maggiore facilità la propria alimentazione.
Il metodo perfetto per organizzare la settimana
Il metodo Meal Prep offre vantaggi incredibili: consente di pianificare pasti sani ed equilibrati giorno per giorno, in base alla dieta seguita e alla stagionalità degli alimenti. Il primo passo è una spesa consapevole, acquistando solo ciò che serve davvero per il piano dietetico.
Altro aspetto fondamentale: permette di risparmiare tempo e denaro. Ogni pasto va cucinato in anticipo in base al menù settimanale, poi suddiviso in contenitori e conservato in frigorifero o nel freezer, a seconda della data in cui sarà consumato. Può essere utile anche avere a disposizione sacchetti gelo per alcuni alimenti.
Una volta cucinati tutti i piatti della settimana in un’unica sessione, basterà etichettare ogni contenitore con il giorno in cui va consumato. Così non dovrai fare altro che calcolare il tempo di riscaldamento e servire direttamente in tavola. In questo modo, risparmierai tempo nella preparazione quotidiana dei pasti e ridurrai anche i costi di gas o energia, cucinando tutto in una sola volta.