Frutta e Verdura: in pochi sanno pulirle nel modo corretto | Vietato farsi ingannare da quelle confezionate

Prestate moltissima attenzione al modo in cui pulite frutta e verdura: in pochi lo fanno correttamente.
La gestione quotidiana di frutta e verdura richiede alcune accortezze fondamentali, soprattutto quando si tratta di pulirle prima di utilizzarle nelle nostre ricette.
Non a caso, cresce sempre di più il numero di persone che preferisce acquistare frutta e verdura già confezionate in busta, pronte all’uso e teoricamente già lavate.
Tuttavia, anziché affidarsi ciecamente a questi prodotti, è importante imparare a pulire correttamente frutta e verdura a casa, così da avere la certezza di portare in tavola alimenti sicuri.
Ecco, quindi, come procedere nella pulizia quotidiana, evitando errori comuni e rendendo frutta e verdura davvero adatte al consumo.
Come vanno pulite nel quotidiano
Come già accennato, spesso si commettono errori nella gestione di alimenti delicati come frutta e verdura. Il primo aspetto da considerare riguarda le tecniche di conservazione: prediligete la temperatura ambiente per alcuni alimenti, ma durante la stagione estiva è consigliabile conservarli in frigorifero per prolungarne la freschezza.
Un altro punto fondamentale riguarda proprio le tecniche di lavaggio. Lavare correttamente frutta e verdura è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e rimuovere eventuali residui chimici o microbiologici, motivo per cui è davvero necessario fare in modo che questa azione venga messa in atto con precisione in ogni minimo dettaglio.
Il metodo corretto per lavare frutta e verdura
Iniziate prendendo gli alimenti da pulire ed effettuate tre lavaggi rapidi con acqua leggermente salata: il sale aiuta a eliminare lo sporco più ostinato. Successivamente, mettete frutta e verdura a mollo in una ciotola con un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro d’acqua. Questa soluzione ha un forte potere igienizzante.
Prima del risciacquo finale, potete strofinare delicatamente gli alimenti con le mani o una spugnetta adatta, per eliminare eventuali impurità residue. Per aumentare l’effetto disinfettante, aggiungete anche un po’ di aceto di mele o succo di limone: sono detergenti naturali molto efficaci, come sottolinea anche il sito Galbani.it. Nel caso di alimenti come carote o ortaggi dalla buccia più spessa, potete raschiare delicatamente la superficie con un coltello, facendo attenzione a non contaminare la polpa con ciò che si trova all’esterno.
Infine, come raccomandato dal sito citato, effettuate questo tipo di pulizia anche per frutta e verdura confezionate in busta, così da eliminare eventuali residui o impurità rimasti durante il confezionamento.