Home » Torta Scendiletto: qui la ricetta originale della storica pasta per colazione di Firenze

Torta Scendiletto: qui la ricetta originale della storica pasta per colazione di Firenze

Torta scendiletto di Firenze - iFood.it (Fonte foto Canva)
Torta scendiletto di Firenze – iFood.it (Fonte foto Canva)

La torta scendiletto fiorentina è un dolce talmente buono da lasciare senza parole, con radici profonde nella storia della pasticceria italiana.

In più occasioni abbiamo parlato dei dolci legati alla tradizione culinaria del nostro Paese. Un esempio emblematico? Il ciambellone della nonna, semplice ma intramontabile.

Ma ogni regione d’Italia custodisce un patrimonio gastronomico unico, fatto di ricette tramandate e di storie da assaporare. Tra queste, la torta scendiletto merita un posto d’onore: non è soltanto un simbolo del Made in Italy, ma anche un racconto dolce e profumato della città di Firenze.

Un dolce che vale davvero la pena provare: facile da preparare, delizioso da gustare, capace di stupire chiunque venga invitato a tavola.

Torta scendiletto, la ricetta simbolo di Firenze

Come anticipato, la torta scendiletto è un dolce tipico fiorentino, nato negli anni ’60, che ha saputo conquistare il cuore (e il palato) di generazioni intere. Si tratta di una sfoglia farcita con una squisita crema pasticciera, dal sapore inconfondibile, come ci racconta anche il portale Cibo Today.

Questa torta nacque come esempio di sostenibilità ante litteram, ovvero con l’idea di riutilizzare in modo intelligente ingredienti semplici, come la pasta sfoglia cotta e la crema fatta in casa. Ecco quindi gli ingredienti necessari:

Per la sfoglia:

  • 120 g di farina
  • 400 g di burro pastorizzato
  • 300 g di farina 0
  • 10 g di latte in polvere
  • 20 g di burro pastorizzato
  • 8 g di sale
  • 10 g di tuorlo d’uovo pastorizzato
  • 10 g di vino
  • 150 g di acqua

Per la crema:

  • 375 g di latte fresco
  • 125 g di panna fresca
  • 20 g di amido di mais
  • 20 g di farina
  • 120 g di tuorli d’uovo
  • 140 g di zucchero
  • Mezza bacca di vaniglia
  • Scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 g di sale.
Torta scendiletto di Firenze - iFood.it (Fonte foto Canva)
Torta scendiletto di Firenze – iFood.it (Fonte foto Canva)

Come si prepara la torta scendiletto

Inizia dalla crema pasticciera: porta a bollore la panna con metà dello zucchero e gli aromi (vaniglia e limone). In una casseruola a parte, mescola la farina con l’amido e l’altra metà dello zucchero. Aggiungi un po’ di latte per ottenere una crema densa simile a una polentina, poi versa tutto nel composto caldo con il latte restante. Porta a bollore mescolando costantemente, finché la crema non si addensa. Lascia raffreddare completamente.

Nel frattempo, prepara la sfoglia. Lavora 60 g di farina con 200 g di burro freddo, forma un panetto quadrato e mettilo in frigo. Impasta gli altri ingredienti fino a ottenere un pastello omogeneo, avvolgilo nella pellicola e fai riposare anche questo in frigorifero. Riprendi entrambi i panetti, inserisci quello di burro nel pastello e comincia a stendere, eseguendo la classica piega a tre. Ruota di 90 gradi, stendi e piega di nuovo. Ripeti più volte finché non otterrai la classica pasta sfoglia ben stratificata.

Stendi metà dell’impasto su una teglia da 40 x 60 cm, bucherella leggermente e cuoci fino a doratura a 180 gradi. Stendi l’altra metà della sfoglia e adagiala sopra la base già cotta, farcita con la crema pasticciera fino ai bordi. Inforna di nuovo a 190 gradi per circa 15 minuti, finché non avrà raggiunto un bel colore caramellato.

Una volta pronta, lasciala intiepidire e poi servi. Ti sorprenderà con la sua bontà semplice e irresistibile, raccontando con ogni morso un pezzetto di storia fiorentina.