Carbonara Estiva: non rinuncio nemmeno quando fa caldo | Questa è la versione perfetta per rimanere leggeri

Carbonara d'estate - iFood.it (Fonte foto Canva)
Non si rinuncia alla carbonara, nemmeno quando fa caldo. Ecco perché puoi provare questa variante estiva, super deliziosa, che ti permette di rimanere leggera senza rinunciare al gusto.
Quando parliamo delle pietanze più amate della tradizione culinaria italiana, infatti, dovremmo considerare anche l’apporto calorico. Un esempio chiaro è proprio la carbonara: nella sua versione tradizionale prevede l’impiego di guanciale, uova e pecorino romano. Un piatto squisito, sì, ma di certo non leggerissimo.
Proprio per questo motivo, esistono numerose varianti della ricetta classica, pensate per chi desidera godersi la carbonara senza sensi di colpa. Così non si rinuncia a un piatto iconico e si rende il tutto più leggero.
Ecco perché a conquistare l’attenzione degli appassionati di cucina è proprio questa variante estiva della carbonara, perfetta per i mesi più caldi e ideale per chi vuole sentirsi in forma senza rinunciare al gusto.
Carbonara d’estate: la ricetta che ti sorprenderà
Come anticipato, la carbonara richiede cura e attenzione nei dettagli. Ma grazie a questa versione estiva diventa un piatto più fresco e leggero. A proporla è stato il portale Cibo.Today.it, con una ricetta suggerita anche dallo chef Luca Barbagallo sul sito “Casa Barbagallo”.
Questa carbonara estiva prevede l’uso delle zucchine al posto del guanciale. Ecco gli ingredienti, così come indicati dallo chef:
- 400 g di spaghetti,
- 500 g di zucchine,
- 1 uovo intero,
- 4 tuorli d’uovo,
- 150 g di parmigiano,
- 20 g di pecorino romano,
- Succo di lime,
- 1 mazzetto di menta,
- 4 cucchiai di olio,
- Sale,
- Pepe.
Come preparare la carbonara d’estate
Lo chef Luca Barbagallo consiglia di iniziare la preparazione tagliando le zucchine a cubetti e rosolandole in padella con la menta fresca e una generosa macinata di pepe. Nel frattempo, in una ciotola, prepara il composto a base di uova, parmigiano e pecorino, che userai per mantecare la pasta, proprio come nella carbonara tradizionale.
Cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione. A parte, monta i tuorli con un po’ di succo di lime, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, senza esagerare.
Quando la pasta è al dente, scolala e versala nella padella con le zucchine. Aggiungi il composto di uova e formaggi, mescola bene a fuoco spento per evitare che le uova si cuociano troppo, e lascia che il tutto diventi cremoso.
Infine, impiatta e completa con una grattugiata di buccia di lime per un tocco fresco e profumato. Una carbonara diversa dal solito, ma capace di conquistare anche i puristi!