Un viaggio tra passato e futuro della cucina. Dalle icone della TV alle ricette gourmet a portata di click, scopriamo come è cambiata la nostra tavola.
Il modo in cui scopriamo e prepariamo le ricette si è trasformato radicalmente. Un tempo erano i ricettari della nonna o i programmi televisivi a dettare legge in cucina, oggi l’ispirazione arriva da una moltitudine di canali, mescolando tradizione, innovazione e tecnologia in un mix che sta ridefinendo il nostro rapporto con il cibo.
Dalle specialità regionali raccontate in programmi dedicati, come quelli sulle castagne in Liguria, fino alle creazioni degli chef che sbarcano sulle più grandi piattaforme web, il panorama culinario è più ricco e accessibile che mai. Un’evoluzione che non riguarda solo i protagonisti, ma anche gli strumenti che usiamo ogni giorno.
La televisione ha avuto un ruolo fondamentale nel portare la cucina nelle case degli italiani, creando vere e proprie icone. La storia dei programmi di cucina, da pioniere come Enza Sampò fino a volti più recenti come Tessa Gelisio, racconta un’epoca in cui lo schermo era la principale finestra sulle novità gastronomiche. Un racconto che oggi prosegue su canali completamente diversi.
Ne è un esempio lo chef Stefano Croce di Moena, che ha portato le sue ricette, come l’arrosto di cervo e i canederli ai formaggi, su una piattaforma digitale di massa come Giallo Zafferano. Questo passaggio dal broadcast tradizionale al web on-demand dimostra come la condivisione del sapere culinario si sia adattata ai nuovi mezzi di comunicazione, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e connesso.
Ma la vera rivoluzione non avviene solo sugli schermi. Un cambiamento silenzioso ma potente sta accadendo direttamente nelle nostre case, grazie a strumenti che rendono la cucina di alta qualità accessibile a tutti. La friggitrice ad aria, ad esempio, è diventata un alleato per creare ricette gourmet in modo facile e veloce, spostando il focus dal solo talento dello chef alla tecnologia a disposizione.
Questa democratizzazione della cucina non cancella però la ricerca dei sapori autentici. Anzi, la tecnologia diventa un mezzo per riscoprire e reinterpretare la tradizione. Così, mentre nuovi strumenti semplificano la preparazione, il desiderio di gustare un piatto iconico come la caponata di melanzane siciliana, magari assaggiata in un locale di Milano come 13 Giugno, rimane un punto fermo, unendo il meglio di passato e presente.