La cucina va in scena | Dalla TV al web, le ricette diventano protagoniste: un fenomeno inarrestabile

La cucina va in scena | Dalla TV al web, le ricette diventano protagoniste: un fenomeno inarrestabile

La cucina italiana si trasforma in un grande palcoscenico mediatico. Dalle tradizioni regionali ai nuovi metodi di cottura, le ricette sono le nuove star della televisione e del web, raccontando storie che vanno ben oltre il semplice piatto.

Il modo in cui scopriamo e prepariamo il cibo sta vivendo una profonda trasformazione. Le ricette, un tempo tramandate in famiglia o custodite nei ricettari, sono diventate un contenuto di intrattenimento che viaggia veloce su ogni piattaforma. Chef, tradizioni locali e persino nuovi elettrodomestici diventano protagonisti di una narrazione che affascina milioni di persone.

Questo fenomeno non nasce oggi, ma affonda le sue radici nella storia della televisione italiana. Programmi di cucina, con pioniere come Enza Sampò e volti più recenti come Tessa Gelisio, hanno spianato la strada, dimostrando che i fornelli potevano essere un potente mezzo di comunicazione. Oggi, quel percorso si è evoluto, spostandosi con forza sul digitale e creando nuove stelle.

Dal sapore locale alla fama nazionale: il percorso delle tradizioni

Un esempio lampante di questa evoluzione è la storia di Stefano Croce, chef di Moena, le cui ricette stanno sbarcando su una piattaforma di riferimento come Giallo Zafferano. Piatti fortemente legati al territorio, come arrosti di cervo e canederli ai formaggi, escono così dai confini locali per raggiungere un pubblico vastissimo, desideroso di scoprire sapori autentici.

Questo viaggio non è isolato. Lo stesso accade con le specialità di altre regioni, come dimostra lo speciale di “Viaggio in Liguria” dedicato alle castagne, che esplora l’intera filiera, dalla raccolta alle ricette. Allo stesso modo, la caponata di melanzane del ristorante “13 Giugno” porta un assaggio di Sicilia nel cuore di Milano, confermando come i sapori regionali siano capaci di viaggiare e diventare un’esperienza culturale condivisa.

Nuovi formati e vecchi schermi: come cambia il racconto del cibo

Il racconto della cucina si adatta costantemente ai tempi e ai mezzi di comunicazione. Se da un lato la televisione continua a celebrare la storia dei suoi programmi culinari, come raccontato in “Come ti cucino la tivù”, il web risponde a esigenze più immediate e moderne. Ne sono un esempio le ricette gourmet pensate per la friggitrice ad aria, che uniscono la ricerca del gusto a velocità e facilità di esecuzione.

Questa dualità mostra come il mondo delle ricette sia diventato un universo sfaccettato. Da una parte c’è la riscoperta e la valorizzazione mediatica delle tradizioni più radicate, dall’altra l’innovazione spinta dalle nuove tecnologie e da stili di vita che richiedono soluzioni pratiche. In entrambi i casi, la ricetta non è più solo un’istruzione, ma il centro di una storia da raccontare e condividere.