Oltre la cucina | Le ricette italiane prendono il volo: ecco dove le troviamo oggi
Un viaggio che parte dal piatto e arriva ovunque. Le ricette italiane stanno conquistando nuovi spazi, trasformandosi da semplici istruzioni a vere e proprie narrazioni culturali.
La cucina italiana sta vivendo una nuova stagione di fermento, dove le ricette non sono più solo un elenco di ingredienti e passaggi, ma diventano protagoniste di storie che viaggiano su canali sempre diversi. Lo dimostrano iniziative come quella dello chef Roberto Valbuzzi, che ha scelto di raccontare la sua storia in un libro non limitato alle sole preparazioni culinarie, o come le creazioni di Stefano Croce, chef di Moena, che sbarcano sulla nota piattaforma Giallo Zafferano.
Questo fenomeno evidenzia come il patrimonio gastronomico del paese si stia muovendo ben oltre i confini della cucina tradizionale. Dalle trasmissioni televisive che esplorano prodotti specifici, come le castagne in Liguria, fino a ristoranti che fanno della riscoperta di piatti dimenticati la loro missione, si assiste a una continua valorizzazione che trova sbocchi sempre più ampi e diversificati.
Dal racconto personale alla grande platea digitale
L’idea di ricetta si sta espandendo per includere la narrazione che la circonda. Roberto Valbuzzi, ad esempio, ha deciso di racchiudere la sua esperienza in un libro che va oltre il classico ricettario, intrecciando la sua storia personale con la cucina. Parallelamente, la tecnologia offre una vetrina senza precedenti ai sapori locali. È il caso di Stefano Croce, le cui ricette tipiche di Moena, come l’arrosto di cervo e i canederli ai formaggi, sono ora disponibili per un vasto pubblico grazie alla pubblicazione su Giallo Zafferano.
Questa transizione dal locale al digitale permette a tradizioni radicate in territori specifici di raggiungere una platea nazionale e potenzialmente globale, trasformando uno chef di un piccolo centro in un punto di riferimento per migliaia di appassionati.
La riscoperta delle radici e la conquista di nuovi mercati
Mentre alcuni guardano al futuro digitale, altri si concentrano sul recupero del passato. A Ravenna, il ristorante Valentino rinasce puntando proprio sulle ricette dimenticate, affiancandole a un’estetica curata con mosaici alle pareti. Anche la televisione locale gioca un ruolo fondamentale, come dimostra la puntata speciale di “Viaggio in Liguria” dedicata alle castagne, che ne esplora l’intera filiera, dalla raccolta alle ricette.
Questo forte legame con il territorio non impedisce ai sapori italiani di viaggiare lontano. Un esempio sorprendente arriva dal Bahrein, dove la produzione non si limita ai panettoni, ma include anche altre specialità come i “barghigiani” al cioccolato, dimostrando come una ricetta locale possa trovare un nuovo pubblico e un nuovo mercato a migliaia di chilometri di distanza.
Il percorso di una ricetta oggi è dunque un itinerario affascinante, che può partire da un libro, passare per la televisione, rinascere in un ristorante e arrivare persino in un altro continente.
