Home » Genova: come si preparano le focaccette fritte | Ecco la ricetta originale

Genova: come si preparano le focaccette fritte | Ecco la ricetta originale

Focaccia fritta di Genova - iFood.it (Fonte foto Canva)
Focaccia fritta di Genova – iFood.it (Fonte foto Canva)

La tradizione culinaria italiana ci riserva una lunga serie di sorprese. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle focacce fritte, così come le preparano a Genova da sempre.

Nel corso dei decenni, la cucina tradizionale italiana è diventata il simbolo della nostra nazione in tutto il mondo, motivo per cui numerosi chef hanno costruito carriere di grande rispetto proprio nel mondo del food and beverage dedicato alla nostra cultura gastronomica.

Il tutto non finisce di certo qui, perché sempre più cittadini si sono avvicinati al mondo della cucina, coltivando la propria passione ma al tempo stesso scoprendo la storia di una regione, una città, proprio attraverso il cibo.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla focaccia fritta, una delle ricette simbolo della città di Genova, in Liguria.

Una ricetta che vale la pena provare, facile da seguire, che ti permetterà di conoscere alcuni dei sapori che caratterizzano la città ligure, così tanto da far parlare di sé a 360 gradi.

Focaccia fritta, così come si fa a Genova: il segreto dell’impasto

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la Liguria vanta una lunga serie di ricette tradizionali che sono diventate simboli del Made in Italy nel mondo. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è proprio la focaccia fritta.

Ciò che la rende speciale è il mix di acqua, farina e olio, insieme a un pizzico di sale, che consente di ottenere un impasto morbido e compatto. Ma la vera chicca è rappresentata dal ripieno di formaggio che si trova all’interno.

Focaccia fritta di Genova - iFood.it (Fonte foto Canva)
Focaccia fritta di Genova – iFood.it (Fonte foto Canva)

I comuni vicino a Genova fanno la focaccia fritta che ti lascerà senza parole

Le focacce di riferimento, che prendono il nome di “Focaccette diMegli, vengono tagliate rotonde, ma molto spesso anche quadrate, come racconta anche il portale di gastronomia Cibo Today. I comuni dove è possibile assaporare questo tipo di focaccia sono quelli intorno a Genova, in particolare il borgo di Recco.

Le focacce di Recco sono diventate simbolo di una tradizione gastronomica, tanto che per questa preparazione è stato istituito un esercizio di tutela. Non a caso, il piatto tipico di Recco è diventato anche il protagonista di una sagra che si tiene ogni anno, da oltre mezzo secolo, tra il 21 e il 27 aprile. Oggi, Recco è conosciuta come la “Capitale delle Focacce”.