Home » Medusa, alimento del futuro: come si cucina e che sapore ha

Medusa, alimento del futuro: come si cucina e che sapore ha

Medusa il nuovo cibo - iFood.it (Fonte foto Canva)
Medusa il nuovo cibo – iFood.it (Fonte foto Canva)

La medusa è destinata a diventare davvero un alimento del futuro, ma ti sei mai chiesto come si cucina e che sapore abbia realmente?

Nel corso degli anni, l’alimentazione quotidiana di molti di noi è cambiata considerevolmente, attingendo anche da diverse tradizioni culinarie e non solo. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dall’aumento delle persone che decidono di cambiare la propria dieta per orientarsi verso quella vegetariana o vegana.

Il tutto non finisce di certo qui, perché parallelamente si è manifestata la necessità di trovare nuove fonti alimentari, come nel caso degli alimenti preparati con farina di insetti, che stanno lentamente imponendosi sul mercato.

Non solo, in diverse occasioni si è parlato anche di bistecche o carni create in laboratorio, denominate appunto sintetiche, che sono già state immesse sul mercato in alcune nazioni.

Oggi però l’attenzione si concentra sulla medusa, che sembra destinata a diventare l’alimento del futuro, motivo per cui ha catturato l’interesse di numerosi consumatori.

La medusa: il vero alimento del futuro in cucina

Come spiegato precedentemente, le abitudini alimentari sono cambiate, e sempre più ci siamo messi alla ricerca di altre fonti alimentari da introdurre nel nostro piano alimentare. Un esempio lampante di quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla medusa.

Non a caso, la medusa è stata oggetto di discussione durante il programma Mattino Cinque News, come riporta anche il portale TGCOM24. Lo chef intervistato dal programma televisivo ha mostrato non solo come si cucina la medusa Rhizostoma pulmo, che vive nel mare Adriatico, ma ha anche commentato il suo sapore.

Medusa il nuovo cibo - iFood.it (Fonte foto Canva)
Medusa il nuovo cibo – iFood.it (Fonte foto Canva)

Scopriamo che sapore ha la medusa in cucina

Nonostante il potere urticante della medusa, tutto cambia al momento della cottura. Lo chef intervistato da Mattino Cinque News ha rivelato che la medusa può essere valorizzata in vari modi in cucina, persino all’interno di un cioccolatino.

Inoltre, il professionista ha aggiunto che la medusa può essere introdotta anche nelle insalate o utilizzata per la preparazione di cocktail: “Stiamo creando un cocktail a base di vodka, con grandi antichi, sale di medusa sotto lavorazione salina e succo di pompelmo. Il sale di medusa che utilizziamo lo prepariamo noi nella nostra scuola“. Infine, lo chef ha rivelato che, una volta cotta, “il sapore è quello del mare, simile a quello di una seppia“. Chissà se la medusa riuscirà a incantare un numero considerevole di persone, che potranno così assaporare un piatto diverso dal solito, portandola al centro dell’attenzione in tavola.