Depurare il Fegato: cosa mettere in tavola per disintossicarlo | Questi alimenti non devono mancare

Come depurare il fegato con una dieta sana e mirata.
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di leggere articoli sulle diete detox, e sulla possibilità di depurarsi, ad esempio, dopo le feste.
Sulla base di queste considerazioni, però, dovremmo concentrare la nostra attenzione anche su altri aspetti fondamentali per il benessere del corpo, come la necessità di depurare soprattutto il fegato, un organo che può essere messo a dura prova dall’alcol, da cibi particolarmente elaborati e da molte altre sostanze.
È importante ricordare che un cattivo funzionamento del fegato può avere ripercussioni non solo su stomaco e intestino, ma anche sul cuore, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
Per effettuare una corretta depurazione, quindi, è bene servire in tavola quegli alimenti consigliati dai nutrizionisti, che ci aiuteranno a ritrovare equilibrio e benessere quotidiano.
Quando è il momento di agire
La depurazione del fegato non va mai sottovalutata, perché questo organo non solo metabolizza gli alimenti, ma anche tutto ciò che assumiamo per le cure quotidiane, come farmaci e altre sostanze. Questi, insieme agli alcolici, possono influire negativamente sul funzionamento del fegato, rendendo necessaria una depurazione ciclica.
Non a caso, come riferito dal portale La Cucina Italiana, la nutrizionista Monica Germani consiglia di depurare il fegato già ai primi segnali di affaticamento, come sonnolenza ricorrente, disturbi digestivi e sensazione di gonfiore, che possono arrecare fastidio. Quando compaiono questi sintomi, è importante rivolgersi al medico per valutare come procedere efficacemente con la depurazione.
Cosa mangiare per depurare il fegato
Durante il periodo di disintossicazione, come suggerisce sempre la dottoressa Germani, è fondamentale inserire nel piano alimentare cibi come barbabietole, carote, pompelmo e altri alimenti ricchi di vitamina C e antiossidanti, che sostengono le funzioni del fegato.
Sono molto utili anche i mirtilli, le more, i lamponi e spezie come la curcuma. Tra i cereali integrali, riso, quinoa e grano saraceno aiutano grazie al loro alto contenuto di fibre. Non vanno trascurati poi mandorle, yogurt e pistacchi, ricchi di omega-3 e omega-6, nutrienti che svolgono un’importante azione antiossidante e antinfiammatoria.
In questo contesto, anche le tisane possono essere un valido aiuto per la depurazione del fegato: quelle a base di tè verde, ortica, tarassaco, carciofi, curcuma e zenzero sono particolarmente indicate.
La dottoressa Germani, nel suo intervento, suggerisce inoltre alcuni centrifugati a base di verdura, frutta e ortaggi freschi. Eccone qualche esempio: un centrifugato con carote, foglie di rosmarino e una manciata di pepe; oppure carote, cetrioli e sedano; oppure ancora due mele e mezzo limone; e infine finocchio, due pere e qualche foglia di menta.