Bagli siciliani: cosa sono e perché devi andarci almeno una volta nella vita | Questo è famosissimo
Cosa sono i bagli siciliani e perché sono la meta preferita dai turisti di tutto il mondo.
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di turismo gastronomico, ovvero di quell’esperienza che unisce la riscoperta di territori autentici con i sapori del luogo, permettendo di vivere pienamente le tradizioni locali, dal cibo ai paesaggi.
Numerosi sono gli esempi di mete che sono diventate veri e propri punti di riferimento per gli amanti del buon cibo, che desiderano unire la passione per la tavola a quella per i viaggi.
C’è anche chi da questa passione è riuscito a costruire un vero e proprio business, spesso accettando la sfida di cambiare vita, abbandonando la propria terra per crearne una nuova, fatta di altri profumi, altri ritmi, altre tradizioni.
Un esempio perfetto per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dai bagli: si tratta di agriturismi presenti in Sicilia con una grande storia e tradizione, capace di incantare con buon cibo, buon vino e molto altro. Scopriamone uno, perfetto per l’estate che sta arrivando.
Baglio di Pianetto: un luogo da vivere almeno una volta nella vita
L’Italia, si sa, è diventata negli anni la patria ideale per chi ama il buon cibo, il vino e la bellezza. Basti pensare a cantanti come Sting, che ha scelto la Toscana per avviare una sua etichetta vinicola, o all’attore Stanley Tucci, che ha fatto dell’amore per la cucina italiana un simbolo del suo legame con il nostro Paese.
Allo stesso modo, Gregoire Desforges, nato a Parigi nel 1989, da alcuni anni ha deciso di lasciare la capitale francese per trasferirsi stabilmente a Santa Cristina di Gela, a meno di 25 km da Palermo. Una terra a lui molto cara, dove i suoi nonni, Paolo e Florence Marzotto, nel 1997 avevano acquistato un’azienda vinicola, rilanciandola con dedizione e amore. Oggi è proprio Gregoire a portare avanti quell’eredità familiare, come raccontato in un articolo pubblicato sul sito La Cucina Italiana.
Una storia che profuma di sfida e di tradizione
La scelta di Gregoire nasce da un profondo senso di appartenenza e dalla voglia di raccogliere la sfida iniziata anni prima dai nonni. A Baglio di Pianetto, immerso nella campagna siciliana, Gregoire guida con passione l’azienda vinicola, curando ogni dettaglio della produzione. Oltre alla linea storica, ha recentemente lanciato una nuova etichetta chiamata ViaFrancia, un omaggio al legame tra le sue origini francesi e la sua nuova vita siciliana.
Oggi l’azienda produce numerose etichette di vini, tra cui Grillo, Inzolia, Catarratto e Viognier. A queste si affiancano anche due versioni limitate dell’Etna Fermata 125, sia bianco che rosso, ottenute rispettivamente da uve Carricante e Nerello Mascalese in purezza, coltivate nel vigneto Incontrada.
Come ha dichiarato lo stesso Gregoire al portale, si tratta di “domìni nati dal desiderio di interpretare il territorio vulcanico con lo stile e l’approccio sostenibile di Baglio di Pianetto”.