Caserecce alla moda trapanese: melanzane fritte e pomodorini sono i protagonisti di questo piatto | Qui il procedimento step by step

Caserecce alla trapanese - iFood.it (fonte foto Canva)
Si torna a parlare di tradizione culinaria italiana: questa volta delle caserecce alla moda trapanese con melanzane fritte e pomodorini!
Non è la prima volta che celebriamo la bellezza della cucina italiana, che ci offre una lunga serie di pietanze su cui fare affidamento e capaci di lasciarci senza parole.
Tra queste spiccano le caserecce alla trapanese, espressione della cucina siciliana, che qui occupa un posto speciale e che ancora oggi ci rende riconoscibili nel mondo.
Si tratta di una ricetta dal gusto tipico, con una storia che si riflette nella preparazione: una pietanza ricercata, fatta di ingredienti di stagione, in grado di conquistare chiunque.
Ancora oggi è un punto di riferimento dell’estate e racconta molto della cultura siciliana. Prepararla è davvero semplicissimo e ci serviranno solo gli ingredienti che ti indicheremo di seguito.
Caserecce alla moda trapanese: la ricetta passo dopo passo
Quando parliamo di piatti tipici siciliani dobbiamo considerare anche le influenze storiche che hanno plasmato la cucina dell’isola. Non a caso, le caserecce ne sono un esempio lampante, come sottolinea anche il portale La Cucina Italiana, che descrive questo piatto come un cult capace di raccontare la Sicilia, nelle sue contaminazioni culinarie e persino linguistiche.
Ecco gli ingredienti che ci serviranno suggeriti, appunto, dal portale online de La Cucina Italiana:
- 300 g di pasta caserecce,
- 150 g di mollica di pane fresca,
- 4 pomodori perini,
- 2 melanzane,
- Aglio,
- Basilico,
- Olio extravergine d’oliva,
- Sale.
Procedimento delle caserecce alla trapanese
La preparazione è molto semplice. Inizia tagliando le melanzane e mettile in uno scolapasta con un po’ di sale, lasciandole spurgare per circa 30 minuti. Nel frattempo lava i pomodori, tagliali a cubetti, elimina gran parte dei semi e le eventuali parti fibrose; mettili in una ciotola e condivi con uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, sale, olio e basilico spezzettato generosamente.
Friggi poi le melanzane in olio bollente, poche alla volta, finché non saranno ben dorate, evitando di bruciarle. In una padella antiaderente tosta la mollica con un filo d’olio finché non diventa croccante. Cuoci le caserecce in acqua bollente salata seguendo le indicazioni della confezione e scolale al dente.
Per finire, rimuovi l’aglio dai pomodori e versa il condimento sulla pasta con il suo sughetto; aggiungi le melanzane fritte e completa con la mollica croccante.
Servi in tavola con un filo d’olio a crudo e basilico fresco… et voilà, il piatto è pronto per essere gustato!