Casoncelli bergamaschi: c’è un ingrediente speciale nel ripieno che li rende unici | Ecco la ricetta facile per tutti

Casoncelli bergamaschi facili facili - iFood.it (Fonte foto Canva)

Casoncelli bergamaschi facili facili - iFood.it (Fonte foto Canva)

Questa ricetta ti permetterà di lasciare senza parole tutti i tuoi commensali, si tratta dei casoncelli bergamaschi che puoi preparare con un ingrediente speciale.

Per lasciare senza parole i nostri commensali nel pieno dell’estate, sappi che possiamo fare affidamento su numerose ricette come quella che ti stiamo per suggerire oggi.

Ciò che la rende speciale, poi, non è soltanto l’ingrediente particolare che potremmo mettere all’interno, ma il fatto che si tratta di pasta fresca, in grado di lasciare sempre tutti senza parole.

Inoltre, i casoncelli rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello della cucina bergamasca e ti permetteranno di rendere i tuoi pranzi molto più che speciali. Con questa ricetta, suggerita e usata da un famoso chef, potresti davvero diventare la regina della cucina in men che non si dica.

Insomma, una ricetta pratica e veloce per la quale mettersi in gioco ne vale assolutamente la pena, motivo per cui ti conviene anche conservarla nel tuo ricettario così da poterla sfoggiare tutte le volte che desideri.

Casoncelli bergamaschi, la ricetta con ingrediente speciale

La tradizione culinaria italiana, infatti, è davvero ricca di numerose ricette con le quali mettersi in gioco, ma anche nella tradizione bergamasca possiamo trovare dei piatti che ci permetteranno di differenziare i nostri pranzi e le cene.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla ricetta suggerita dal portale online Il Cucchiaio d’Argento, che ha preso come punto di riferimento la ricetta dello chef Nicola Bonzi.

Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

Per la pasta:

  • 300 g di farina 00,
  • 200 g di semola di grano duro,
  • quattro uova,
  • due tuorli,
  • un po’ di acqua per ammorbidire.

Per il ripieno:

  • 250 g di carne di manzo magatello,
  • 250 g di carne di maiale,
  • un gambo di sedano,
  • una carota,
  • mezza cipolla,
  • mezzo bicchiere di vino bianco,
  • due uova,
  • 100 g di formaggio grattugiato,
  • cinque amaretti,
  • 50 g di pane grattugiato,
  • sale,
  • noce moscata,
  • prezzemolo.

Per il condimento:

  • foglie di salvia,
  • 100 g di pancetta spessa,
  • 80 g di burro.
Casoncelli bergamaschi facili facili - iFood.it (Fonte foto Canva)
Casoncelli bergamaschi facili facili – iFood.it (Fonte foto Canva)

Ecco come preparare i casoncelli bergamaschi

Iniziamo la preparazione della nostra ricetta proprio dalla pasta fresca. Prendiamo una ciotola abbastanza capiente dove mettere sia la semola che la farina, creiamo una fontanella all’interno aggiungendo le uova, montiamole con l’aiuto di una forchetta e man mano aggiungiamo anche le due farine, poi lavoriamo il tutto con le mani fin quando non avremo ottenuto un impasto omogeneo e compatto per formare un panetto. Facciamolo riposare per 40 minuti avvolto in pellicola all’interno del frigo e, in questo frangente, prepariamo il ripieno.

Prepariamo il soffritto con la carota, la cipolla e il sedano tritati, per poi aggiungere all’interno anche la carne che abbiamo tagliato a cubetti, lasciandola sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco.

Una volta che abbiamo ottenuto il nostro condimento, mettiamolo all’interno di un mixer e tritiamo in modo tale che diventi a pezzi molto piccoli, aggiungiamo i tuorli, il pangrattato, il parmigiano e il prezzemolo e lavoriamo insieme finché non si saranno trasformati in un composto omogeneo e compatto.

Riprendiamo la pasta fresca, stendiamola su un piano da lavoro e andiamo a mettere delle piccole porzioni di ripieno, per poi tagliare il tutto a mezzaluna e chiuderli ai lati. Poi facciamoli cuocere in acqua bollente e salata mentre realizzeremo il nostro condimento, lasciando cuocere all’interno di una padella sia il guanciale che il burro e le foglie di salvia.

Quando la nostra pasta sarà ben pronta, facciamola spadellare per qualche minuto e serviamola in tavola arricchendola con il sughetto della pancetta… in poco tempo, dunque, avremo ottenuto dei casoncelli degni di uno chef, ma preparati in casa.