Come controllare freni e sospensioni su un’auto usata

Come controllare freni e sospensioni su un’auto usata

composizione-di-affari-di-riparazione-auto - fonte_Freepik.com - Ifood.it

Quando si acquista un’auto usata, controllare lo stato dei freni e delle sospensioni è fondamentale per garantire sicurezza e comfort alla guida. Questi componenti, infatti, sono soggetti a usura costante e il loro stato può influire non solo sulle prestazioni, ma anche sui costi di manutenzione futuri. Anche senza essere un meccanico esperto, è possibile effettuare alcune verifiche preliminari per capire se freni e sospensioni sono ancora efficienti o se nascondono problemi da non sottovalutare.

Molti automobilisti concentrano l’attenzione su carrozzeria e chilometraggio, ma trascurano i sistemi che determinano la tenuta di strada e la capacità di arresto del veicolo. Una valutazione attenta di questi elementi consente di evitare sorprese e di capire se il prezzo richiesto per l’auto è realmente proporzionato al suo stato. Per una guida dettagliata con suggerimenti professionali e approfondimenti sui controlli da fare prima dell’acquisto, motorzoom.com offre risorse aggiornate e consigli pratici per ogni tipo di automobilista.

Come valutare lo stato dei freni su un’auto usata

Il primo passo è l’ispezione visiva. Attraverso i cerchi è possibile osservare le condizioni dei dischi e delle pinze: se i dischi presentano rigature profonde, bordi pronunciati o una colorazione bluastra, probabilmente sono stati surriscaldati e dovranno essere sostituiti. Le pastiglie freno, se visibili, devono avere ancora uno spessore adeguato: meno di tre millimetri è un chiaro segnale di usura avanzata.

Durante la prova su strada, presta attenzione alla risposta del pedale: deve essere progressiva e costante, senza vibrazioni o affondamenti improvvisi. Se senti un colpo secco, un rumore metallico o un fischio continuo in frenata, è probabile che le pastiglie siano arrivate a fine vita o che i dischi siano deformati. Un pedale spugnoso o con corsa eccessiva può invece indicare la presenza di aria nel circuito idraulico o un problema con il servofreno.

Verifica anche la tenuta dell’impianto frenante a basse e alte velocità. Se l’auto tira da un lato quando freni, una pinza potrebbe essere bloccata o una sospensione danneggiata altera la distribuzione della frenata. Controlla infine il freno a mano o freno di stazionamento: deve bloccare l’auto dopo pochi scatti e senza eccessivo sforzo, sia in piano che su una leggera pendenza.

operaio-di-vista-laterale-che-ripara-automobile – fonte_Freepik.com

Come verificare lo stato delle sospensioni

Le sospensioni sono ciò che mantiene il contatto tra pneumatici e asfalto, quindi influiscono sulla stabilità, la frenata e il comfort. Per una valutazione preliminare, osserva l’auto da ferma su una superficie piana: deve risultare perfettamente orizzontale. Se un lato è più basso, potrebbe esserci un ammortizzatore scarico o una molla danneggiata. Un test semplice è quello della “spinta”: premi con decisione sul cofano o sul bagagliaio e lascia andare. Se la vettura oscilla più di una o due volte, gli ammortizzatori non sono in buone condizioni.

Durante la guida, una vettura con sospensioni in ordine deve risultare stabile e silenziosa. Scricchiolii, colpi secchi o vibrazioni in curva o su dossi sono segnali di boccole o testine usurate. Anche un’eccessiva rigidità o un comportamento “rimbalzante” indicano ammortizzatori scarichi. Attenzione anche ai pneumatici: un consumo irregolare del battistrada, soprattutto ai bordi, può rivelare un problema di allineamento o componenti delle sospensioni logorati.

E’ consigliabile dare un’occhiata sotto la vettura. Perdite di olio sugli ammortizzatori, ruggine sulle molle o sui bracci e gommini crepati sono segnali evidenti di componenti da sostituire. Se possibile, chiedi al venditore se le sospensioni sono state sostituite o revisionate e a quanti chilometri: conoscere la manutenzione pregressa aiuta a prevedere quando sarà necessario intervenire di nuovo.

Perché questi controlli sono decisivi

Freni e sospensioni in cattive condizioni non solo compromettono la sicurezza, ma possono incidere anche sui consumi, sull’usura degli pneumatici e sulla precisione dello sterzo. Ripristinare un impianto frenante o un assetto trascurato può comportare spese significative, quindi è meglio individuare eventuali problemi prima della firma. In caso di dubbi, richiedi una verifica in officina o un controllo pre-acquisto da parte di un meccanico di fiducia: un piccolo investimento oggi può risparmiarti costi importanti domani.

Controllare freni e sospensioni è un passo imprescindibile quando si valuta un’auto usata. Un veicolo con questi sistemi in perfetto stato offre maggiore sicurezza, comfort e tranquillità. Affidandoti a fonti attendibili come motorzoom.com puoi imparare a riconoscere i segnali di usura e a distinguere un buon affare da un acquisto rischioso.