Home » Mai provato il Pastrami? Se ti piacciono le spezie, devi provarlo subito

Mai provato il Pastrami? Se ti piacciono le spezie, devi provarlo subito

Pastrami, come prepararlo in casa - iFood.it - 20250217
Pastrami, come prepararlo in casa – iFood.it (Foto Pexels)

Gli amanti della cucina europea e gli appassionati di spezie, non possono resistere davanti a questo piatto tipicamente rumeno.

La cucina italiana resta una delle più ricercate ed imitate in tutto il mondo, ma anche i piatti provenienti da ogni zona d’Europa portano con sé sapori e profumi davvero gradevoli.

Una delle ricette tipiche della Romania è il pastrami, una preparazione a base di carne e spezie che rappresenta una vera e propria prelibatezza per gli amanti di questi alimenti.

Chi lo ha assaggiato nel suo Paese di origine o a New York ne è rimasto estasiato, mentre tanti in Italia hanno avuto modo di gustare questo piatto preparato direttamente dai cittadini dell’Est.

E se si ha voglia di riproporlo nella propria cucina? Basta seguire alla lettera la ricetta per un pastrami da leccarsi i baffi.

Le origini del pastrami

Il pastrami è un piatto che ha origine nei Balcani, precisamente in Romania, dove è conosciuto con il termine di “pastramă”. Sono stati gli immigrati ebrei a diffondere la ricetta di questo piatto a base di carne affumicata e stagionata arricchita di tantissime spezie, negli Stati Uniti: ad oggi, infatti, il pastrami è popolarissimo a New York dove la sua notorietà è incredibilmente cresciuta grazie alla famosa scena del film Harry ti presento Sally, quando Meg Rayan mima un orgasmo mentre mangia un sandwich con il pastrami.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di carne di montone o di maiale, ma gli ebrei hanno rivisitato il piatto poiché per la loro religione è vietato l’uso di alimenti di origine suina. Per questo motivo, il pastrami ebreo viene preparato con carne di manzo, scegliendo solitamente la punta di petto. In alternativa, lo si può fare sia con la carne di tacchino – per una versione più leggera – che con quella di agnello – meno comune, ma preferita da alcune regioni.

La ricetta originale del pastrami - iFood.it - 20250217
La ricetta originale del pastrami – iFood.it (Foto Pexels)

La ricetta del pastrami

Per preparare un pastrami da leccarsi i baffi, sono necessari:
1 kg di manzo punta di petto
2 cucchiai di sale alle erbe
1 cucchiaio di sale grosso
1 cucchiaio di senape in grani
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 cucchiaio di paprika
6 spicchi di aglio
6 foglie di alloro
1 cucchiaio di pepe in grani
1 cucchiaio di semi di coriandolo

Mettere la punta di petto a riposare in un contenitore ampio con il sale alle erbe, la paprika e un composto formato da spicchi d’aglio sbucciati, semi di finocchio e grani di senape. Aggiungere anche le foglie di alloro e coprire con acqua bollita con sale grosso. Lasciare raffreddare in frigo per 24 ore – o anche quattro giorni – controllando sempre che la carne sia coperta dalla salamoia.

Passato il tempo necessario, estrarre il manzo dal contenitore e tamponarlo, assicurandosi di non rimuovere le spezie. Massaggiarlo con il pepe nero e il cumino tritati e coprirlo con alluminio mettendolo in forno a 120 gradi statico per almeno 3 ore. Poi si lascia raffreddare completamente e lo si appoggia su una ghisa rovente facendo cuocere finché le superfici non sono scure. Poi si affetta e si serve.