Che bontà gli Agretti: come pulire queste erbette primaverili | Le istruzioni passo a passo

Con l’arrivo della primavera ritornano anche gli agretti, un’erba davvero deliziosa che puoi introdurre nei tuoi piatti come desideri.
La primavera, infatti, cambia notevolmente anche la nostra alimentazione quotidiana, così come la preparazione dei piatti.
Ciò che cambia dalla stagione invernale a quella primaverile è la composizione concreta dei piatti. Si tende a gustare cibi meno caldi e più freschi, dei veri e propri piatti unici che magari prepariamo durante l’ora del pranzo.
Il tutto non finisce qui, perché la stagione primaverile ci permette anche di poter usufruire di una lunga serie di spezie da introdurre nei nostri piatti, come nel caso dell’erbetta agretti, che doneranno alle pietanze un sapore davvero incredibile.
Sulla base di queste motivazioni, dunque, è importante imparare a pulire questi alimenti in modo corretto per poterli usare con totale sicurezza.
Agretti in cucina: quello che non sai di questa erbetta
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, quando parliamo di agretti, stiamo facendo riferimento a un’erba che appartiene alla pianta Salsola soda. Viene utilizzata in cucina in vari modi, ma la sua combustione viene impiegata anche nella lavorazione del vetro e nella preparazione del sapone.
Un altro dettaglio molto importante da tenere a mente è che gli agretti non sono solo gustosi da introdurre nei nostri piatti, ma sono anche un ottimo elemento decorativo. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo, come riportato dal portale SoniaPeronaci.it, è che gli agretti sono ottimi da aggiungere nelle frittate a base di spaghetti, oppure per decorare focacce e pizze particolari.

Attenzione a come pulire gli agretti
Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione quando parliamo di questa erba è che ha delle proprietà depurative davvero incredibili. È quindi ottima per chi sta seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso, dato che al suo interno troviamo fibre ed è ricca di magnesio e ferro.
Per sfruttare al meglio tutti i benefici degli agretti, è fondamentale procedere a una pulizia accurata prima di introdurli nei piatti. Ciò che dobbiamo fare è prendere gli agretti, rimuovere la radice bianca e rossa e tagliare l’estremità più spessa, lasciando dei fili sottili e teneri. Dopodiché, mettiamoli in ammollo e cambiamo l’acqua più volte. Infine, asciughiamoli bene e possiamo cuocerli direttamente in padella come se stessimo preparando un soffritto gustoso.
Una soluzione pratica e leggera per un soffritto fuori dal solito, un’erba che è in grado di donare ai tuoi piatti un sapore diverso, soprattutto durante la stagione primaverile.