Maracuja incontra la Chessecake ed esce un capolavoro: la ricetta è semplicissima
Cheesecake alla maracuja - iFood.it (Fonte foto Canva)
Durante l’estate, ci si ritrova spesso a preparare cheesecake, perché sono perfette da servire come dolce freddo, magari dopo cena, per stupire i propri commensali.
Inoltre, la cheesecake si presta benissimo a numerose varianti, proprio come quella che sto per suggerirti: la versione con la maracuja.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, è importante ricordare che la maracuja è il frutto della passione. E se unita alla cheesecake riesce a creare un perfetto equilibrio tra la dolcezza della crema al formaggio e il sapore intenso, fresco e leggermente acidulo del frutto. Un connubio che funziona alla perfezione anche dal punto di vista cromatico.
La ricetta con la maracuja, tra l’altro, è davvero semplice da realizzare: bella da vedere e, soprattutto, deliziosa da gustare. Insomma, uno di quei dolci che vale la pena preparare almeno una volta!
Cheesecake alla maracuja: la ricetta top dell’estate
Ebbene sì, come abbiamo già detto, se stai cercando un dolce con cui sorprendere i tuoi ospiti, sappi che la cheesecake alla maracuja è senza dubbio l’effetto sorpresa che fa per te. A suggerirla è anche il portale ufficiale di Parmalat, che propone questi ingredienti per la preparazione:
- 200 ml di panna fresca,
- 300 g di formaggio spalmabile, preferibilmente senza lattosio,
- 3 cucchiai di latte scremato,
- 3 maracuja,
- 1 limone,
- 3 fogli di colla di pesce,
- 100 g di zucchero di canna,
- 75 ml di olio di semi,
- 150 g di biscotti secchi.
Ecco come preparare la cheesecake alla maracuja
Si parte, come sempre, dalla base: metti i biscotti in un mixer e frullali fino a ottenere una polvere fine. Aggiungi l’olio e 25 g di zucchero di canna, mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Versa il tutto sul fondo di una teglia rotonda, livella bene con il dorso di un cucchiaio e trasferisci in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo, monta la panna con le fruste elettriche e, una volta pronta, incorpora anche il formaggio spalmabile. Lavora il composto fino a ottenere una crema liscia e soffice. A parte, scalda il latte e sciogli al suo interno i fogli di colla di pesce precedentemente ammollati in acqua fredda. Versa la gelatina sciolta nella crema e mescola nuovamente con le fruste.
Ora riprendi la base dal frigorifero, versa sopra la crema ottenuta e rimetti in frigo per almeno tre ore, in modo che si solidifichi perfettamente.
Quando il tempo di raffreddamento è quasi terminato, prepara la glassa alla maracuja: svuota i frutti con un cucchiaino, filtra la polpa per separare il succo dai semi, e lavora il succo con il restante zucchero e il succo filtrato di limone. Porta tutto sul fuoco a fiamma dolce e aggiungi gli altri due fogli di colla di pesce (sempre dopo averli ammollati in acqua fredda). Mescola bene fino a ottenere una crema fluida e vellutata.
Lascia intiepidire la glassa, poi versala sulla cheesecake ben raffreddata. Rimetti in frigorifero per almeno un’altra ora… e la tua cheesecake alla maracuja è pronta per essere servita.
Fresca, cremosa, scenografica: una vera chicca da proporre come dessert estivo. Provare per credere!