La crème brulèe è un dolce francese di facile esecuzione a base di panna fresca e tuorli d’uovo che viene cotto in forno a bagnomaria. Si caratterizza per la superficie croccante dovuta allo zucchero caramellato.
Solitamente è aromatizzata con vaniglia, io invece ho voluto darle una nota più autunnale scegliendo la cannella. Per rendere il dolce ancora più ricco ho aggiunto dei cubetti di mela precedentemente passati in padella con zucchero di canna.
La crème brulèe con mele e cannella è il dolce perfetto da servire nelle fresche serate autunnali, da gustare magari davanti al camino acceso. Con il suo profumo intenso sono sicura che vi conquisterà.
Ingredienti per 6 Persone
Per la crème brulèe:
- 5 Uova tuorli
- 500 ml Panna fresca
- 100 g Zucchero semolato
- 2 cucchiaini Cannella in polvere
- 6 cucchiai Zucchero di canna
Per le mele:
Preparazione
Sbucciate una mela e mezza, eliminate il torsolo e tagliatela a pezzettini. Mettete lo zucchero di canna in un pentolino e scaldate a fuoco basso, quando lo zucchero comincia a sciogliersi unite le mele e cuocete per 1 minuto mescolando continuamente. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
In una ciotola capiente miscelate lo zucchero semolato con 2 cucchiani rasi di cannella, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti. Versate la panna in una pentola e fatela scaldare. Sbattete con una frusta i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite la panna, continuando a sbattere con la frusta.
Dividete la mela in 6 cocottine e poi versate in ognuna il composto di uova e panna. Mettetele in una pirofila e versate acqua calda fino a coprire le cocottine per metà altezza. Cuocete in forno caldo a 150° per 1 ora, sfornate e fate intiepidire. Poi mettete in frigo per due ore a raffreddare.
Cospargete la superficie di ogni cocottina con un cucchiaio di zucchero di canna e bruciatelo con l'apposito cannello o passando la crema sotto il grill del forno. Servite subito.
Note
Quando posizionate le cocottine nella pirofila da forno mettete sul fondo un foglio di carta da cucina, così da non farle scivolare.