Il pane alle noci e miele di castagno è un pane molto semplice da preparare, dal sapore molto intenso, ed è caratterizzato da una mollica profumatissima e una crosta croccante. E’ un pane perfetto da accompagnare ad tagliere di salumi e formaggi o anche da mangiare così. Preparatelo per una cena tra amici, servendolo con un’antipasto all’italiana e il sapore che si sprigionerà in bocca è davvero impagabile. Potete prepararlo con lievito madre o con lievito di birra.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Setacciate le farine nella ciotola della planetaria. In una ciotola sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, aggiungendo quindi il miele.
Inserite il gancio K nella planetaria e azionate, aggiungendo a filo tutta l'acqua.
Quando il composto diventa meno appiccicoso e più omogeneo, aggiungete il sale e i gherigli di noce, quindi inserite il gancio e continuate ad impastare per circa 10 minuti.
Otterrete un impasto morbido ed elastico.
Trasferite il composto sulla spianatoia infarinata, formate una palla e riponete in una terrina oleata per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendete l'impasto, stendetelo sulla spianatoia e fate le pieghe a tre, ripiegando la pasta su se stessa.
Trasferite l'impasto di nuovo nella terrina e fate lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo, coprendo con la pellicola.
Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, rovesciate la pasta sulla spianatoia infarinata, e con le punta delle dita sgonfiatela leggermente per eliminare l'aria in eccesso.
Date la forma rotonda al pane e trasferite in un cestino da lievitazione dopo averlo spolverato con farina di farro.
Fate lievitare fino al raddoppio.
Accendete il forno a 220°. Quando il pane è pronto rovesciatelo sulla placca da forno bollente rivestita da carta forno e inserite sulla base del forno una ciotola con dell'acqua calda. Incidete il pane e infornate per circa 45-50 minuti estraendo il pentolino dopo 15 minuti.
Fate cuocere gli ultimi 5 minuti con il forno semichiuso per favorire la riuscita del vapore.
Spegnete il forno e fate raffreddare il pane su una griglia.


Potrebbe essere necessario aggiungere più o meno acqua rispetto a quella indicata nella ricetta in base al tipo di farina utilizzata;
I tempi di lievitazione variano in base alla temperatura (saranno più brevi d’estate e più lunghi d’inverno), regolatevi sempre in base al raddoppio dell’impasto.

Le pieghe sono necessarie per ottenere un impasto ben alveolato all’interno e dalla consistenza più leggera. Stendete bene l’impasto e ripiegatelo a portafoglio, girate l’impasto e ripetete nuovamente (come indicato in foto).

Vado ad affettare il salamino?
9 Maggio 2016