La sensazione che si prova leggendo il “Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città” di Sara Porro è quella di trovarsi seduti all’ombra, in uno spazio aperto, davanti a un bel bicchiere di Pisco sour (famoso cocktail peruviano) insieme all’autrice e ascoltare direttamente da lei il racconto del suo viaggio in Perù.
E’ una lettura rilassante e allegra, che più di una volta strappa un sorriso per il modo in cui racconta le sue peripezie nel cuore dell’Amazzonia a stretto contatto con tarantole e caimani o la sua comprensibile apprensione quando decide di partecipare alla cerimonia dell’ayahuasca, a metà tra rito sciamanico e attrazione per turisti.
Nel libro non mancano però immagini poetiche, come quella del buio nella foresta descritto come un liquido nero e impenetrabile, ben diverso dalla pallida oscurità delle nostre città, o descrizioni realistiche come quelle dei mercati che “odorano di fiori, di putrefazione, di pollame e mango”. Chi è stato in Sudamerica sa che è proprio così. Un tripudio di odori, colori e rumori che messi insieme si chiamano vita.
E così tra belle cattedrali, viaggi scomodissimi in bus, scorpacciate di ceviche, oggetti di artigianato non sempre autentici e foglie di coca per combattere i fastidi dell’altitudine, scopriamo che il Perù è un Paese con una ricchezza gastronomica enorme, patria di chef famosi, di ristoranti rinomati e di una grandissima varietà di frutta. Un Paese che sembra simile all’Italia per tanti aspetti – oltre all’amore per il cibo – ma dove è facile in realtà sentirsi dall’altra parte del mondo. Sotto un “cielo all’incontrario”.
La stessa identica sensazione che io ho provato in Messico.

Ingredienti per 4 Persone
- 500 ml Latte intero
- 250 g Riso Basmati
- 4 cucchiai Zucchero Semolato
- qb Cannella
Preparazione
Portate a bollore il latte con un po' di cannella macinata.
Quando bolle aggiungete il riso basmati e lo zucchero e fate cuocere fino a che si consuma tutto il latte e il riso cuoce. Se diventa troppo asciutto aggiungete latte caldo.
Terminata la cottura versate in quattro coppette monoporzione e spolverate un po' di cannella macinata.
Si può consumare tiepido o freddo.
Note
Per una versione senza lattosio potete sostituire il latte con quello di mandorla. E' altrettanto buono ed esalta il profumo del riso basmati.
Se usate quello zuccherato, dimezzate le dosi di zucchero indicate nella ricetta.
Per abbinare un piatto a questo libro volevo una ricetta autentica peruviana. Che fosse facile da riprodurre, con ingredienti facilmente reperibili qui in Italia e possibilmente dolce. Ho la fortuna di avere una cugina peruviana (acquisita ovviamente) che mi ha dettato – in spagnolo – la ricetta di questo dessert di casa sua. Arroz con leche. Riso cotto nel latte con zucchero e cannella. Molto semplice e casalingo, ma decisamente buono.
