L’orzo, il cerale più antico del mondo, è ormai sempre più presente sulle nostre tavole, alimento utilissimo per preservare il benessere dell’organismo, oltre ad essere molto buono è una fonte di proprietà benefiche.
Utile come antinfiammatorio ed emolliente in caso di infiammazioni dell’apparato gastro-intestinale ed urinario,
è ottimo anche per alleviare turbe pancreatiche o biliari oltre ad avere un’azione benefica nelle infezioni della mucosa intestinale.
Ottimo regolatore della funzionalità intestinale, è indicato per favorire la digestione anche nei bambini e negli anziani, utile anche in caso di infiammazione della cavità orale, svolge anche una discreta azione mineralizzante, recentemente è stata dimostrata anche la sua funzione di ipocolesterolemizzante, insomma una vera panacea per il nostro organismo.
Le nostre Blogger ci propongono 8 ricette per utilizzare al meglio questo cereale
Nadina riscalda queste prime giornate di freddo con la sua “Zuppa di orzo e funghi champignon“, trovate tutte le indicazioni qui

Monica ci propone un grande classico per questa stagione, “Orzotto con zucca e porro” buonissimo, trovate la sua ricetta qui

Damiana ci propone una fresca e gustosa “Insalata d’orzo con calamari in salmoriglio e pinoli tostati“, scopritela qui

Elena pensa alla nostra colazione con i suoi “Multigrain Cookies” provate a rifarli seguendo i suoi consigli qui

Raffaella ci scalda con il suo “Orzo al pesto di cavolo nero e mandorle” leggetelo qui

Viola ci propone una ricetta fresca e leggera per gustare al meglio questo cereale, un “Orzo con melanzane e feta in insalata” la trovate qui

Dina ci propone un’invitante “Insalata di farro colorata” per leggere la ricetta cliccate qui

Benedetta ci propone il suo “Orzotto alla pizzaiola” irresistibile, lo trovate qui

8 Ottobre 2018