Sara Salvoni del blog Magie dal forno
Sara, classe 1981. Marchigiana Doc, innamorata persa della sua terra ma sempre pronta ad esplorare il resto del mondo. Il segreto per un buon piatto sono le materie prime e la passione. Per me cucinare è un atto d’amore.
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Annalaura Levantesi
Blog
Forchetta e Pennello
Giovanna Amato
Blog
Briciole di fantasia
Giuditta De Risi
Blog
Viaggiare Cucinare Raccontare
Vatinee Suvimol
Blog
A Thai Pianist
La ricetta
CRESCIA MARCHIGIANA CON CIAUSCOLO, FRITTATA AL MENTRASTO E BURRO INALPI
INGREDIENTI
Per mezzo Kg di Cresce
Per la crescia (porzioni x 2 cresce tonde)
125 gr di farina 00
125 gr di farina manitoba
1 cucchiaino di lievito di birra secco
150-200 ml di acqua a temperatura ambiente (a seconda dell’assorbimento della farina)
5 gr di sale
Per la frittata (dosi per farcire 1 crescia)
4 uova
foglie di mentrasto tagliate grossolanamente
sale e pepe q.b.
olio per cuocere
ciauscolo a fette
burro inalpi per aromatizzare
PROCEDIMENTO
Nella ciotola della planetaria aggiungete l’acqua e il lievito, fate andare a velocità bassa aggiungendo man mano la farina precedentemente setacciata. quando ne avrete aggiunta circa metà, aggiungete il sale e completate aggiungendo la restante farina.
Fate andare l’impastatrice finchè l’impasto non si avvolgerà al gancio e non risulterà liscio ed elastico.
Ponete a lievitare (forno spento con lucetta accesa) in una ciotola con coperchio. Quando sarà raddoppiato (circa 2h se d’estate) riponete sul ripiano, dividete l’impasto in due e arrotondate. Riponete in due contenitori a chiusura ermetica e fate lievitare altre 2h circa.
Nel mentre preparate la frittata sbattendo le uova e aggiungendo il mentrasto sminuzzato, sale e pepe. In una padella antiaderente versate un filo d’olio e fatelo scaldare. Aggiungete le uova e fate rapprendere, capovolgendo il tutto a metà cottura (non importa se si sfalderà nel girarla). Spegnete il fuoco appena sarà cotta.
Mettete sul fornello la ghisa (se avete la griglia elettrica meglio pure..cuocetela li) e fatela ben scaldare. Stendete sul piano da lavoro la crescia, allargando l’impasto con le mani (NO MATTARELLO) facendo attenzione a non distruggere le bolle di lievitazione.
Riponete sulla ghisa (o sulla griglia elettrica) e fate cuocere a fuoco vivo. Quando si sarà colorita da un lato, giratela e fate cuocere l’altro lato.
Una volta cotta passate il burro INALPI sulla superficie esterna della crescia, su ambo i lati.
Tagliate in senso orizzontale la crescia (come fosse un panino per intenderci) e farcitela con la frittata e il ciauscolo a fette.
Gustatela con un bicchiere di buon vino rosso Conero o verdicchio dei castelli di Jesi.
Gli Avversari della Sfida della 4° Settimana: 11 Luglio – 17 Luglio
Blogger
Simona Deschino
Blogger
Antonella Ganci Lillini
Blogger
Marianna Manzi
Blogger
Francesca Bettoni
Vai alla Home Page di “Il Miglior Panino d’Italia”
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]