Simona Deschino del blog La Cucina del Cuore
Sono Simona, laureata in Giurisprudenza e mamma felice di una dolcissima bambina di 8 anni. Adoro cucinare da sempre qualsiasi tipo di piatto, dolce o salato, italiano, internazionale o fusion. Mi piace viaggiare ed esplorare sapori e colori dei posti che visito. Solo in cucina riesco a rilassarmi e a sentirmi veramente appagata. Cucino per amore e mangio per passione.
I BLOGGER DELLA SQUADRA
Claudia Primavera
Blog
La pagnotta innamorata
Daniela Frisina
Blog
Dolci di Frolla
Ileana Conti
Blog
Cucina per Gioco
Monica Sgandurra
Blog
Cakegardenproject
La ricetta
Moddizzosu di Dorgali con Gamberi di Villasimius in emulsione di Arance di Muravera e zabaione di Bottarga
INGREDIENTI
1/2 Bottarga di muggine
q.b. olio extra vergine di oliva
1 arancia di Muravera
q.b. sale
½ finocchio
5/6 gamberi di Villasimius
Germogli di aglio
Per il moddizzosu di Dorgali alle patate
250 g di semola
50 g burro Inalpi
120 g patate (preferibilmente rosse) lessate e schiacciate con schiacciapatate
50 g lievito madre
q.b. Acqua tiepida
Per lo zabaione di bottarga
80 g di tuorli
35 g di burro chiarificato Inalpi
50 g di succo di arancia
q.b. bottarga di muggine grattugiata
PROCEDIMENTO
Fate il pane amalgamando la farina, l’acqua e il lievito madre e impastando il tutto fino a formare un panetto liscio. Aggiungete il burro e lavorate molto bene. Infine aggiungete le patate e il sale. Formate le pagnotte della pezzatura di circa 150 gr l’una, infarinatele e mettetele a lievitare fino a raddoppio in una cesta suddivise da un panno. Le forme devono essere vicine perché cozzando l’una con l’altra favoriscono la lievitazione. Cuocete 15 minuti a 225° poi altri 30 minuti a 180°. Sfornate le pagnotte e copritele con un canovaccio.
Preparate lo zabaione mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti dello zabaione (eccetto il burro) e montate con una frusta. Mettete la ciotola a bagnomaria e mescolate finchè il composto non si sarà addensato come una crema. Incorporate a filo il burro chiarificato fuso e una leggera spolverata di pepe.
Sgusciate i gamberi e togliete il filetto intestinale nero. Fateli cuocere 5 minuti scarsi al vapore. Conditeli con un’emulsione di olio, sale e succo di arancia.
Nel frattempo fate un carpaccio di finocchi affettando molto sottilmente gli stessi e conditeli con olio e sale.
Aprite il panino e spalmatevi un po’ di zabaione alla bottarga. Adagiatevi sopra i gamberi su cui spolvererete della scorza di arancia grattugiata. Sopra adagiatevi il carpaccio di finocchio e qualche fetta di bottarga e germogli di aglio.
Gli Avversari della Sfida della 4° Settimana: 11 Luglio – 17 Luglio
Blogger
Sara Salvoni
Blogger
Antonella Ganci Lillini
Blogger
Marianna Manzi
Blogger
Francesca Bettoni
Vai alla Home Page di “Il Miglior Panino d’Italia”
[easy-social-share buttons=”facebook” counters=1 total_counter_pos=”rightbig” style=”icon”]