L’arista di maiale con il finocchio è un piatto tipico toscano dal profumo unico ed inconfondibile.
Per raggiungere questo risultato però dovete utilizzare necessariemente il fiore del finocchietto selvatico, quello che si raccolgie nei campi a fine estate, quando ha racchiuso in sé tutto il calore del sole.
I semi di finocchio che comunemente si trovano in commercio non hanno le stesse qualità.
Nei porticati e nelle verande delle case di campagna toscane e aretine durante la seconda metà di agosto non è raro trovare lunghe tavolate di fiori di finocchio messi a seccare.
Una volta essiccati vengo sbriciolati con le mani e mantenuti dentro barattoli di vetro per tutta la stagione invernale.

Ingredienti per 4 Persone
- 600 g Maiale arista senza osso
- 2 spicchi Aglio
- q.b. Sale Integrale marino
- q.b. Pepe Nero
- fiore Finocchietti selvatico
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- ½ bicchiere Vino Rosso
Preparazione
Legate il trancio di carne con dello spago da cucina in modo che durante la cottura non perda la forma. Potete anche chiedere di legarla al vostro macellaio di fiducia.
Sbucciate due spicchi di aglio e con un coltello a lama larga schiacciatelo bene fino a ridurlo a crema.
Cospargete tutta la superficie della carne con la crema di aglio quindi salatela e pepatela.
Per ultimo aggiungete il finocchietto selvatico.
Adagiate la carne in una teglia da forno poco più grande e cospargetela con del buon olio extravergine di oliva.
Mettete in forno preriscaldato ad un a temperatura di 220° per 10 minuti.
Sfumate la carne con mezzo bicchiere di vino rosso e lasciatelo evaporare.
Dopo qualche minuto abbassate la temperatura a 190°-200° e continuate a cuocere la carne per almeno 1 ora.
Lasciate riposare l'arista fuori dal forno coperta di carta stagnola almeno 15 minuti.
Tagliatela a fette non troppo alte e servitela con il liquido di cottura.

16 Giugno 2015