Fin da piccola sono cresciuta in una famiglia dove mangiare senza carne era impensabile. Però sono anche cresciuta con la consapevolezza che la carne non cresce negli scaffali del supermercato a seconda del nostro appetito del giorno.
So che quando si macella una bestia non ci sono parti da buttare e le nostre nonne sono state bravissime a valorizzare quelle “meno pregiate” ma non per questo meno saporite ed il Peposo rispecchia in pieno questa consapevolezza.

Ingredienti per 4 Persone
- 1 kg Manzo muscolo
- 800 ml Vino Rosso
- 4 spicchi Aglio in camicia
- 1 cucchiaio Pepe Nero in chicchi
- q.b. Sale Integrale marino
- 1 rametto Rosmarino
- 2-3 foglie Salvia
Preparazione
Tagliate il manzo a cubetti non troppo piccoli (tipo spezzatino).
Metteteli in una capiente casserola con bordi alti e aggiungete tutti gli altri ingredienti (vino, aglio, pepe sale ed erbe).
Cuocete a fuoco medio basso per circa 3 ore e mezza.
Servite il peposo con del purè o verdura di stagione.

Sono cresciuta nella valle del Gigante Bianco e so per certo che la carne è un lusso e come tale va trattata.
Da noi ha sempre avuto il posto d’onore nella tavola della Domenica, quando il pranzo non è solo “mangiare”, ma assaporare il momento di stare insieme davanti ad una tavola imbandita, davanti ad una tavola dove gustare una pietanza preziosa e prelibata.

Ecco perché la carne andrebbe di nuovo rivalutata come alimento pregiato e consumato preferendo sempre la qualità alla quantità nel rispetto della natura e dei suoi cicli. Ritrovando di nuovo il gusto per le cose buone, che come tali non possono che essere rare e preziose.

Per saperne di più La Rivoluzione della bistecca più buona del mondo
e Alla ricerca della migliore bistecca al mondo