Il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, un piatto tipico spagnolo che vi saprà rinfrescare anche nei giorni più caldi.
Una ricetta facile, velocissima da fare e molto leggera.
Il gazpacho ha origini antichissime, si crede sia nato come piatto povero, preparato dai contadini dell’entroterra andaluso, inizialmente realizzato solo con mollica di pane, olio e aceto e denominato “gazpacho andaluz”, dove la parola gazpacho stava ad indicare la zuppa in generale.
Con il passare dei secoli sono nate moltissime varianti, anche se rimane comunque una zuppa a base di pane, olio e aceto alla quasi si sono aggiunti i pomodori nel XIX secolo.
La ricetta classica, come la preparazione, è semplicissima ed composta essenzialmente da pomodori, cetrioli e peperoni, poi cipolla e aglio.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Lavate tutte le verdure, pelate il cetriolo, eliminate i filamenti bianchi e i semi dai peperoni, sbucciate aglio e cipolla e se preferite, sbollentate i pomodori per eliminare la buccia e i semi.
In un frullatore mettete tutte le verdure tagliate a pezzi, la mollica di pane precedentemente ammorbidita con un po' di acqua, versate l'olio, l'aceto, l'acqua e tritate fino anche non avrete ottenuto un composto omogeneo.
Se fosse troppo denso aggiungete un po' di acqua.
Assaggiate e regolate con il sale, a vostro gusto.
Mettete in frigo per qualche ora e poi servite in ciotole con un filo di olio e del prezzemolo o altre erbe aromatiche.
La ricetta della tradizione oggi prevede pomodori, peperoni, cetrioli e cipolla, il tutto arricchito dal profumo di qualche erbetta aromatica.
Esistono, comunque, tantissime versioni di questo piatto, con o senza pane, con verdure, e anche frutti, diversi: dall’anguria alla pesca, al melone, all’avocado.
Il gazpacho lo potete anche servire aggiungendo un cubetto di ghiaccio o accompagnandolo, a tavola, con delle ciotoline riempite di crostini di pane fritto o tostato, verdure tagliate a cubetti per una versione più ricca, saporita e croccante.


Ottimo come primo piatto estivo, ma perfetto anche come finger-food per un aperitivo estivo se servito in piccoli bicchierini.
25 Luglio 2015