Si crede spesso erroneamente che la quinoa sia un cereale: al contrario, la quinoa è un seme, quindi è completamente senza glutine, e presenta un alto contenuto proteico e contiene tutti i 9 amminoacidi essenziali, il che la rende un alimento prezioso per vegetariani e vegani. La quinoa con verdure grigliate è un piatto dai sapori mediterranei che piacerà tutti, persino ai più scettici. Questa versione è gluten free e vegana, è una ricetta decisamente estiva vista la presenza di verdure come zucchine, peperoni, melanzane e pomodori. La spinta in più che bilancia i sapori è la decisione di aggiungere mandorle tostate e capperi, che aggiungono sapidità. Si può decidere di prepararla la sera prima per poi servirla fredda a pranzo o da mettere in un porta-pranzo per gustarla al mare sotto l’ombrellone. Se dovesse avanzare può risultare anche un meraviglioso contorno. Un’ultima dritta: se dovessero avanzare delle verdure grigliate precedentemente, si possono riciclare quelle e usarle in questa insalata per un pasto veloce, con pochi sprechi e buonissimo.

Ingredienti per 4 Persone
- 240 g Quinoa
- 180 g Pomodorino
- 50 g Mandorle
- 2 Zucchine genovesi
- 1 Peperone giallo
- 1 Melanzana
- 2 Cipolla rossa di tropea
- 6 cucchiai Olio Extravergine D'Oliva
- 2 cucchiai Limone succo
- 2 cucchiai Capperi sottosale
- 1 cucchiaio Basilico tritato
- 1 cucchiaio Menta tritata
- 1 cucchiaio Prezzemolo tritato
- q.b. Sale Integrale
- q.b. Pepe Nero
Preparazione
Sciacquare i capperi sotto l'acqua corrente affinché perdano il sale e metterli a bagno in acqua, sciacquandoli spesso.
Affettare le melanzane e metterle a bagno in acqua e sale per qualche minuto affinché perdano il retrogusto amaro.
Affettare le zucchine e le cipolle a rondelle.
Scaldare una padella o una piastra e iniziare a grigliare le zucchine, per circa 3 minuti per lato.
Nel frattempo, privare i peperoni del picciolo, poi tagliarli a metà e rimuovere i semi e i filamenti. Tagliare il peperone in falde.
Una volta grigliate le zucchine, metterle su un piatto e grigliare i peperoni, per 5 minuti per lato, poi metterli nello stesso piatto delle zucchine.
Grigliare le melanzane scolate dalla soluzione di acqua e sale per 3 minuti per lato.
Per ultime grigliare le cipolle a rondelle per 2 minuti per lato.
Nella stessa padella nella quale sono state arrostite le verdure, tostare le mandorle finché saranno leggermente dorate (ma non bruciate). Poi metterle su un tagliere, farle raffreddare e tritare grossolanamente.
Mentre si arrostiscono le verdure, sciacquare i semi di quinoa sotto acqua corrente (così che perda la saponina, che potrebbe conferirle un retrogusto amaro), poi metterla in una pentola con il doppio del suo peso in acqua - circa 500ml -, aggiungere un po' di sale, portare ad ebollizione e far cuocere per 15 minuti, controllando se dovesse occorrere altra acqua per cuocere. Scolare al dente e far raffreddare.
Intanto, tagliare i pomodorini e aggiungili alle verdure grigliate. Aggiustare di sale e pepe.
In una ciotola emulsionare l'olio con il succo di limone e le erbe (basilico, menta e prezzemolo) tritate al coltello.
Riunire le verdure e la quinoa in una grande insalatiera con le mandorle tostate e i capperi scolati. Condire con l'emulsione di olio, limone ed erbe e mescolare bene.
Assaggiare e aggiustare di sale e pepe se necessario.
Lasciar riposare in frigo per almeno 1 - 2 ore e tirare fuori dal frigorifero 30 minuti prima di servire.

