I savoiardi sono biscotti leggerissimi e friabili, perfetti per l’inzuppo ed indispensabili per la creazione di dolci classici come tiramisù, charlotte e zuppa inglese. Quando proverete questa ricetta di Giovanni Pina tratta dal suo libro Dolci- Manuale pratico di pasticceria, leggermente da me modificata nelle dosi, vi accorgerete di quanto sia facile realizzarli in casa. Unica accortezza è quella di montare benissimo le uova con lo zucchero per ottenere un composto che sia il più possibile gonfio e spumoso e di incorporare delicatamente le polveri per non smontare la massa.

Ingredienti per 4 Persone
Preparazione
Montate le uova intere con lo zucchero, la scorza d’arancia e il miele.
Quando il composto incomincerà a diventare spumoso e avrà raddoppiato il suo volume, unite i tuorli e continuate la lavorazione fino a quando la massa si presenterà gonfia e spumosa.
Miscelate la farina con la fecola e il lievito, setacciate le polveri poco per volta sul composto e mescolate delicatamente con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso.
Trasferite il composto in una sacca a poche munita di beccuccio liscio del diametro di 1 cm e formate dei cilindri della lunghezza di 7/8 cm su teglie rivestite con carta forno.
Spolverate i biscotti con abbondante zucchero a velo ed infornare in forno statico per circa 8 minuti ad una temperatura di 200°.

I Savoiardi si conservano bene fino a 60 giorni sigillati in sacchetti di cellophane per alimenti.
