L’autunno è una stagione che ci regala prodotti deliziosi, zucche, funghi, castagne, cachi e le deliziose melagrane. I chicchi della melagrana sono talmente belli da sembrare quasi dei rubini, e il loro succo fa anche molto bene alla salute. Perché quindi non abbinarne i benefici a un dolcetto goloso?
Queste ciambelline sono dolcificate con dello sciroppo di melagrana, ottenuto spremendone il succo e cuocendolo insieme a un po’ di zucchero. Lo sciroppo donerà un delizioso colore rosa alle ciambelline. Vedrete che i vostri bimbi le adoreranno.
Ingredienti per 4 Persone
- 300 ml Melagrana succo
- 100 g Zucchero Semolato
- ½ succo Limone
- 150 g Farina 00 setacciata
- 50 g Ricotta
- 30 g Olio Di Semi
- 1 Uovo
- ½ cucchiaino Lievito
- 1 pizzico Sale
- 80 g Cioccolato fondente
- 150 g Zucchero A Velo
- Zuccherini colorati vari
Preparazione
Prima di tutto preparate lo sciroppo di melagrana: sgranate le melagrane, passate i chicchi al passaverdure e filtrate il succo in modo da eliminare tutte le pellicine. Fate cuocere il succo insieme al zucchero semolato e al succo di limone finché non comincia ad addensare. Spegnete subito e fate raffreddare.
Sbattete con una frusta l'uovo con 100 ml di sciroppo di melagrana, aggiungete l'olio e la ricotta e continuate a mescolare in modo da emulsionare bene gli ingredienti.
Setacciate la farina insieme al sale e al lievito e unite al composto liquido mescolando dal basso verso l'alto. Il composto non dovrà risultare troppo liquidi.
Ungete la piastra aiutandovi con della carta da cucina, e cuocete le ciambelline fino a che non diventano dorate (circa 3 minuti). Fate raffreddare su una gratella.
Per la decorazione al cioccolato, sciogliete il cioccolato a bagno maria o con il microonde e bagnate le ciambelline da un lato aiutandovi con due forchette.
Potete anche preparare una glassa alla melagrana mescolando lo zucchero a velo con lo sciroppo fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa.
Prima che il cioccolato o la glassa si rapprendano decorate con gli zuccherini.
Note
Le dosi sono per circa 20 ciambelline

Le ciambelline risultano deliziosamente soffici e si mantengono per 5/6 giorni se chiuse in una scatola di latta. Lo sciroppo di melagrana dona una leggera nota acidula che si sposa molto bene sia con la copertura di cioccolato fondente che con la glassa di zucchero a velo rendendo il tutto non eccessivamente dolce.

Lo sciroppo si mantiene in frigo per circa un mese e può essere usato anche come bagna per torte o per glassare una ciambella, o magari spalmato su una fetta biscottata a colazione.
