Se siete alla ricerca di una ricetta originale per la cena della Vigilia o per un’altra occasione speciale durante questi giorni di festa, il farro con porcini, code di gambero e crema di zafferano è decisamente il piatto da portare in tavola. Un ricetta particolare dove il gusto rustico del farro e dei funghi porcini è associato alla delicatezza delle code di gambero e all’inconfondibile sapore dello zafferano.

Ingredienti per 4 Persone
- 320-350 gr Farro
- 1 Porro piccolo tagliato finemente
- 30 gr Funghi porcini secchi messi a bagno
- 12 code Gamberi (oppure gamberi interi)
- 3-4 Pistilli Zafferano (o la punta di un cucchiaino di quello in polvere)
- 250 ml Latte
- 25 gr Burro
- 20 gr Farina
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- 1 pezzetto Carota
- 1 pezzetto Sedano
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Preparazione
Mettete il farro a bagno in acqua fredda per almeno 3 ore;
Togliete il carapace e le zampette a tutte le code di gambero (anche la testa se li utilizzate interi), incidete poi il dorso con un coltellino in modo da levare l'intestino (cercate di non romperlo);
Mettete gli scarti dei gamberi in una casseruola con circa 1l d'acqua, la carota e il sedano, aggiungete un pochino di sale fate cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti;
Quando il brodo (fumetto) sarà pronto, rimuovete gli scarti e le verdure e filtrate in un colino a maglie fini, tenete da parte;
Scolate bene i funghi porcini e tagliateli finemente;
In una casseruola dal fondo pesante fate rosolare il porro con 3-4 cucchiai d'olio per circa 2-3 minuti, aggiungete i funghi porcini e cuocete ancora per 1-2 minuti, in modo che il vostro "soffritto" prenda sapore;
Scolate il farro, aggiungetelo al soffritto di porri e porcini, salate e fate cuocere qualche minuto;
Iniziate ad aggiungere il fumetto di pesce, esattamente come fareste con un risotto;
Nel frattempo preparate la besciamella allo zafferano facendo sciogliere lo zafferano nel latte;
In un pentolino fate fondere il burro, aggiungete la farina e girando con un mestolo, aggiungete il latte a filo, fate cuocere fino a quando la salsa non inizierà a rapprendersi,salate, spegnete e tenete da parte al caldo;
Tagliate le code di gambero a pezzettini, lasciandone intere 4 da una parte;
Quando il farro sarà a fine della sua cottura (circa 30 minuti) aggiungete i gamberi tagliati al farro e fate cuocere qualche minuto;
Cuocete le 4 code di gambero intere in una teglia con un filo d'olio, sale e pepe;
Adagiate 2 cucchiai abbondanti di besciamella allo zafferano per ogni piatto, disponete un po' di farro, decorate con la coda di gambero lasciata intera e servite.
Note
La cottura del farro dipende dalla qualità del farro stesso;
Preparate il vostro fumetto in abbondanza e congelatelo, vi tornerà comodo per un risotto all'ultimo minuto, con poco tempo a disposizione.

Tenete presente che con il farro, anche se “risottato” non otterrete la stessa consistenza del risotto. I chicchi di farro rimarranno comunque un po’ sempre “gommosetti”. Se non amate particolarmente la consistenza, provate a realizzare questa ricetta con il riso o magari con dell’orzo, regolandovi ovviamente sui relativi tempi di cottura.
24 Dicembre 2015