Gli gnocchi di ricotta sono una pasta fatta in casa con una marcia in più.
Naturalmente saporiti grazie alla ricotta nell’impasto, si lasciano mangiare anche da soli, tanto che resistere alla tentazione di assaggiarli prima di tuffarli nel sugo sarà difficile.
Il sugo di salsicce e pomodorini ciliegia, arricchito di un buon quantitativo di erbe odorose, non solo è il candidato ideale per accompagnare la nostra speciale pasta fatta in casa, ma anche e soprattutto ad assalti alla pentola armati di un buon pane da scarpetta.
Insomma, questo primo piatto è un signor primo piatto da servire nelle cene autunnali, di quelle con gli amici, un camino acceso e il susseguirsi di fiocchi di neve che si poggiano sui davanzali.
Naturalmente a Napoli, dove io vivo, non si vede un fiocco di neve da 20 anni e di camini ce ne saranno 3 in tutta la città, ma sappiate che il potere dell’immaginazione può grandi cose, compresa la capacità di sognare.

E allora io sogno un freddo che qui non arriva mai, sogno un camino, i pupazzi e gli angeli di neve, panche di legno e il fuoco di una fiamma che scoppietta e che mi ipnotizza nella sua danza.
Oppure prendo semplicemente per buoni quei 13 gradi di non freddo, accendo i termosifoni, mi metto una maglietta a manica corte, un grembiule, invito degli amici a casa e con loro fingo di aver bisogno di un numero di calorie congrue a quelle che sto per produrre prima ed immettere poi.
Buona cena anche a voi!
Ingredienti per 4 Persone
- 250 g Ricotta
- 150 g Farina 00
- 100 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 60 g Semola Di Grano Duro rimacinata
- 1 Uovo piccolo
- 1 pizzico Sale
- q.b. Farina per lo spolvero
- 600 gr Salsiccia
- ½ Cipolla
- ½ bicchiere Vino Bianco
- 2 confezioni Pomodorino
- 4-5 rametti Rosmarino
- 10 foglioline Salvia
- 15 foglioline Basilico
- q.b. Olio Extravergine D'Oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Parmigiano Reggiano a piacere
Preparazione
In una ciotola lavorate la ricotta con una spatola fin quando non avrà la consistenza di una crema liscia.
Aggiungete ora metà delle farine, il parmigiano e l’uovo e lavorate con la spatola fin quando gli ingredienti non saranno parzialmente amalgamati. Rovesciate l’impasto su di una superfice dove avrete versato i ¾ delle farine rimaste e continuate a lavorare con le mani fin quando l’impasto non si staccherà dalle mani (aggiungete farina al bisogno se l’impasto fosse troppo umido).
Formate una palla con l’impasto, avvolgetelo in pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Sbucciate la cipolla, tagliatela a quadratini piccoli e mettetela da parte.
Con un coltello, praticate un incisione per il lungo della salsiccia, eliminate il budello e riducete la polpa in pezzi piccoli. Tenete da parte.
In una pentola versate 2-3 giri di olio evo, aggiungete la cipolla e lasciatela soffriggere fin quando non sarà dorata.
Aggiungete la polpa della salsiccia e rigirando spesso, cuocete fin quando non avrà perso il suo colore rosato.
Mentre la salsiccia imbrunisce, aggiungete il rosmarino e la salvia.
Alzate la fiamma al massimo, aggiungete il vino e lasciatelo evaporare.
Aggiungete ora i pomodorini e il sale e fate cuocere il sugo per circa un’ora a fiamma dolce, rigirando di tanto in tanto.
Su di una superfice infarinata preparate gli gnocchetti.
Staccate delle porzioni d’impasto, formate dei filoncini e con un coltello tagliate dei rettangolini di 1,5 cm circa.
Passate gli gnocchetti nella farina prima di adagiarli in un vassoio ricoperto di carta forno.
In una pentola ampia, portate a bollore abbondante acqua salata, calate 3 pugnetti di gnocchi alla volta e tirateli su con una schiumarola non appena il bollore li avrà fatti salire in superfice.
Mantecate gli gnocchi con il sugo e serviteli caldi con una spolverata di parmigiano e foglioline di basilico fresco.
Note
Gli gnocchetti possono essere preparati anche il giorno prima, ma devono essere conservati in frigo.
Se ne avete la possibilità, ponete la ricotta in frigo la notte prima di essere utilizzata su di uno scolapasta, di modo che perda il suo liquido ed asciughi.
Se volete, potete consumare questi gnocchetti anche con un semplice condimento di burro e salvia.
